SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] , e la cella stessa è divisa da due fino a quattro scomparti. Originariamente, e nell'architettura dorica fino al periodo classico
Nei s. coperti di intonaco e poi decorati con elementi pittorici si tende ad accentuare il centro con motivi circolari ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] familiari che si riparavano in piccoli gruppi di tre, quattro case vicine tra loro. Questo è almeno ciò che che proprio l’individuo doveva affrontare in maniera più diretta gli elementi della natura e misurarsi con essi. Che i vasai delle Cicladi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] -305), anche se la Tetrarchia aveva evidenziato quattro linee significative di separazione amministrativa, la principale delle con il relativo sistema monumentale, in cui entravano anche elementi della cultura egiziana e siriana. Un mondo sicuro della ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] l'alta qualità raggiunta dagli artefici dell'epoca, che usarono elementi a giorno e intarsi di oro e niello, assieme ad applicazioni Ashmolean Mus. of Art and Archaeology). Le altre quattro figure sono intere e rappresentano (in senso orario a ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] differenza è solo nella lunghezza delle generatrici. L'arco è elemento di una parete discontinua e traforata; la vòlta si un'altra con curva parabolica all'intradosso, spessore di quattro mattoni, e infine una vòlta ellittica nella vallata delle ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] di ceramica corinzia costituiscono per noi un prezioso elemento cronologico. Quanto alla forma più che ad fatto che nell'anticamera della Tomba Regolini-Galassi si siano raccolte quattro figurine femminili di b. del tipo di quelle che usualmente ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] una corte a peristilio quadrato o rettangolare, di due o quattro edifici suddivisi in camere più o meno numerose, per la un torrente che scorre a occidente dell'edificio.
Questi vari elementi non risalgono tutti alla stessa data: secondo l'indagine ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] è pure di Tác.
Il materiale archeologico è esposto attualmente in quattro sale ed in un lapidario sotterraneo.
(J. Fitz)
17. più di 150 tombe avariche con materiale che presenta frammisti elementi d'arte avarica e germanica.
Il più famoso monumento d ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] muri alti fino a 20 m, nonché parti significative dei quattro ingressi monumentali. La lettura dell’edificio è resa complessa mondo romano anche nella Lugdunense confluiscono, in diversa misura, elementi di arte colta e di arte provinciale. Esempio ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] originale e in buone condizioni. Un serio elemento di dubbio è costituito dalle ali: le A. Pasini, in La Basilica di S. Marco, Venezia 1885; C. Albizzati, Quattro vasi romani nel tesoro di S. Marco a Venezia, in Memorie Pontificia Acc. Arch ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...