HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] Orientali (fibule ad arco, serpeggianti, ecc.), talune hanno elementi di corallo inseriti, altre hanno ornamenti figurati: sia che frequente costume di porre nella camera funeraria un carro a quattro ruote con i relativi finimenti. In singoli casi si ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] . Del 375 è lo s. di Berlino col ratto di Ganimede, ricco di elementi coloristici. Poco dopo il 350 a. C. è da porsi un bell'esemplare narrativa e iconografica. Gli schemi a due, tre o quattro figure diventano regole fisse per tutti i maestri. È forse ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] e non credo che, verbigrazia, per le gambe il numero tre sia più perfetto che 'l quattro o il due, né so che 'l numero quattro sia d'imperfezione a gli elementi e che più perfetto fusse ch'e' fusser tre. Meglio dunque era lasciar queste vaghezze a i ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] molto rare nella necropoli di S. Montano. Soltanto quattro sono state scoperte finora. Tuttavia, fra i cocci Come al solito, anche gli scarabei di S. Montano non offrono elementi per una datazione più precisa, ad eccezione di un esemplare che reca ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] irruenta è assai vicina all'arte ellenistica ed alla scuola di Pergamo, pur con notevoli elementi etruschi nelle tre figure di Lase. Probabilmente del 177 a. C. sono: i quattro f. di Luni con divinità varie da un lato, tra cui la dea Luna protettrice ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] da una protezione esterna costituita da due piatti collegati fra loro da un elemento semirigido.A partire dai secc. 1° e 2° il c. e scabre. Nella maggior parte dei casi ogni fascicolo contava quattro fogli (era cioè un quaternio, 'quaternione' o ' ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] stato compiuto sotto la direzione di D. M. Robinson in quattro campagne (1928; 1931; 1934; 1938); i trovamenti sono molti aspetti adattati alle esigenze pratiche del sito. Nei suoi elementi fondamentali, la pianta dei nuovi quartieri di O. risulta da ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] ricurvo ad una estremità a mo' di uncino e con quattro fori all'altra per essere fissato alla fascia, proveniente una difesa per il basso ventre.
Non è facile distinguere tra gli elementi di bronzo giunti sino a noi e che sono parte di guarnizioni ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] a N, due ad O, una a S e una ad E) e quattro finestre tutte rivolte a S.
I rilievi scolpiti sulle porte N e S rappresentano il può afferrare il significato più vero di molti elementi scultorei ed architettonici persepolitani.
Facciamo alcuni esempi. ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] tecnica, si arriva ad una fusione più organica di elementi disparati, con il raggiungimento di un gradevole effetto di Aḥiram, prototipo dei più tardi sarcofagi ciprioti, presenta sui quattro lati un rilievo figurato il cui esatto significato non ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...