Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] aveva, anche verso O, una specie di vestibolo. Mentre mancano elementi di conoscenza circa l'arredamento dei tre vani minori, una grande Filippi, annesse ad un tempio in antis, si trovano quattro stanze di eguale grandezza poste in fila, con un ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] settentrionale fra il 1300 e il 500 a. C. Digorà presenta quattro fasi di evoluzione: la prima risale al II millennio; la corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un centro di raccolta di elementi varî è il Koban che si innesta nella cultura del Kuban ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] 41 d. C.) si è recuperato un frammento di uno dei quattro pannelli in opus s. di cui risultava formato il pavimento dell' s. si alterna, nel pannello, col tessellato; e gli elementi del pannello risultano di marmi e di paste vitree (nastri tricolori ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] a. C., epoca della fondazione di Gela, s'inizia l'espansione dell'elemento rodio-cretese, dalla collina di Gela, lungo la costa e nell'interno, grandi busti (cinque dei quali al museo di Siracusa, quattro al museo di Palermo), che risalgono al 470-65 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] deporre le stesse nelle sepolture. Ben presto l’immigrazione di elementi della cultura di Przeworsk nei bacini dell’Elba e del di legno (nelle paludi) e dell’impiego di carri a quattro ruote. L’abbondante importazione di vasi di vetro e di metalli ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] che discutono tra loro, ecc.). Alcuni manoscritti contengono elementi derivati da originali greci e che non hanno un del sec. XII. Su circa settecento raffigurazioni di piante, quattro sono accompagnate da figure umane, almeno in un caso in rapporto ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] (v. tetto). Similmente alle colonne, anche gli elementi della t. ionica sono sottili e derivano dai travicelli dorica che abbiamo descritto corre regolarmente nel tempio periptero lungo i quattro làti, e quindi anche sotto il frontone. Il gèison del ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] decorazione a rilievo articolata su due registri affiancati da quattro serpenti a testa di leone; i motivi sono quelli senza nasale e con un frontale triangolare ove trovano posto elementi decorativi (μετοπον). Ne troviamo un esempio in un arỳballos ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] indiano, che gli dei amino, per la propria dimora, l'elementare bellezza degli spazi naturali. Pur se è il buddhismo a dominare, d'acqua naturale o artificiale, sulle coordinate dei quattro punti cardinali, esso ricalca l'immagine della montagna ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Egitto
Paola Davoli
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Tra gli oggetti relativi al culto vanno distinti quelli che erano venerati e quelli che servivano [...] del tempio di Karnak, Thutmosis III ricorda l'erezione di quattro obelischi nel tempio di Amon-Ra ai quali furono dedicate è costituito da statue in foglia d'oro e d'argento con elementi in altri materiali. Solo il sovrano e i sacerdoti più alti ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...