NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] ; Perseo adorna come sposa il suo premio".
Poiché nelle pitture pompeiane abbiamo quattro copie di un quadro raffigurante questo episodio di Andromeda con elementi costanti che dimostrano la derivazione da un unico archetipo greco, ben inquadrabile ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] ).
A questo stile, l'ultimo, in ogni modo, dei quattro "stili", appartiene il maggior numero di pareti. Per la più C.), cioè le architetture fantastiche e le immagini combinate di diversi elementi.
Fra la Casa di Livia e la Farnesina è da collocare ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] è di solito molto semplice: il piano, sostenuto da quattro gambe terminanti quasi sempre in piedi di felino, è differiscono gran che, ai nostri occhi almeno, dai più comuni elementi ornamentali usati per rialzare il pilastro (come quelle su alcuni ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] al Vaticano, è possibile riconoscere K. poiché, come unico elemento di distinzione dalla madre, reca in mano un fiore. , al centro della composizione, Demetra e, presso di lei, quattro figure di ridotte dimensioni: forse gli offerenti del rilievo.
2. ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] le tombe quadrangolari di Thera, a pareti verticali, con quattro pennacchi angolari a risega, sui quali gira la pseudocupola 85, nota 4 ss.). A queste è ispirata probabilmente nei suoi elementi essenziali la costruzione della c. di S. Sofia. In Siria ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] nel 1947 (Meletopoulos 1947-49), che descrive le quattro porte ancora esistenti in quel tempo dandoci le distanze intermedie moderna non permette di restituire il piano antico e gli elementi messi in luce sono rari.
Conosciamo poi l’esistenza dell ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] cui cultura ci appare una cosciente rielaborazione di elementi disparati, organizzati in nuova, vigorosa sintesi. La sommità ha tre gradini imitanti i ripiani di una ziqqurat; i quattro lati portano piccole scene di rilievo, cinque scene in ciascuna ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] . Alle comunità mesolitiche si possono riferire poche tracce di elementi di sussistenza. Le più importanti, provenienti dalla Grotta dell piante coltivate di questo periodo comprende pertanto quattro o cinque specie di frumento (farro piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ai margini, sono ornate di file di tre elementi quadrilobati dipinti in rosso. Nel periodo Tardo Minoico H. Thylander, in Acta Archaeologica, IX, 1938, p. 109, fig. 14; Via Quattro Fontane: Not. Scavi, 1952, p. 286; Palatino, resti sotto il c. d ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] acroterio centrale e due laterali, non è applicato, perché le quattro Nikai hanno la stessa altezza e soltanto due di queste sono per esempio monete, epigrafi, cocci, ecc. Il solo nuovo elemento positivo della ricerca di von Gerkan e Müller-Wiener è l ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...