L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] all'entrata da muretti in mattoni crudi; ricorrono già elementi costanti, quali l'orientamento est-ovest, la posizione flessa "a cappuccio" poggiate a terra o "a ombrello" su quattro clinostati, e le chambered tombs del Karnataka, ciste a forma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] In particolare Amphipolis fu resa capitale di una delle quattro regioni che costituivano la nuova provincia di Macedonia. Nel mostra invece una più forte resistenza alla penetrazione di elementi di cultura greca.
Dopo l’integrazione dell’area nell ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] in un codice senese datato 1437, ma scritto alla fine del Trecento, quattro t. (Siena, Bibl. Com. degli Intronati, L.XI.41; e fornì elementi utili a retrodatare l'attività del figlio alla fine del Trecento. Sono tutti elementi che legano curiosamente ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] testa; tuttavia vi si è scorto anche qualche altro elemento, come una certa tensione dell'epidermide e una plastica scarna dell'artista incaricato. Repliche dello stesso tipo statuario sembrano quattro ritratti, che si trovano su una statua di Genio ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] nei dintorni della villa lacona, da dove provengono varî elementi di decorazione arcaica. Restano fuori città per tutto Sicilia, era disposto, nella zona di Capo Soprano, su almeno quattro decumani distanziati tra loro da circa m 212 e su una serie ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] nucleo, una quantità di lame e microlame da quattro a cinque volte superiore rispetto a quella ottenibile con Chorisiano, la Tradizione Microlitica dell’Artico si mescolò con elementi del Neolitico siberiano o di altre formazioni dell’Alaska ( ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] col tetto a terrazza. Vi sono stati ricollocati gli elementi dei frontoni e dei fregi portati a Londra da Fellows volta una architettura ionica, quella di un piccolo tempio periptero con quattro colonne per sei, coronato da un frontone. I muri della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] di un potere marittimo (Od., IX, 21-28) formato da quattro isole: Itaca, Dulichio, Same e Zacinto. Itaca era la città di sono realizzate in calcare locale; il tetto ricoperto di elementi in terracotta ha restituito gocciolatoi in forma di protomi ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] come nell'abolizione o nella riduzione di tutti gli elementi che introdurrebbero un effetto di profondità spaziale, è comune), sotto ciascuno dei quali è una tabella divisa in quattro file verticali; le pagine, succedendosi, compongono una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] le mura, con 4 m di spessore, sono rinforzate da quattro torri agli angoli e sono costruite col solito sistema di pietra e centrale dell'A., Beycesultan si è mostrata ricca di elementi originali, tanto più notevoli in quanto l'influenza commerciale ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...