L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] mattoni, più volte ricostruita; il suo vasto perimetro (1,5 × 1 km), scandito da elementi difensivi (in particolare, bastioni angolari) e con diverse porte di entrata sui quattro lati, è protetto a nord, a ovest e a sud da ampie depressioni umide che ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] fu difesa da Iperide, forse verso il 340. A lei l'artista donò quattro statue. Pausania (i, 144, 2) disse che P. visse nella terza si addice a un originale del IV secolo. Questi elementi si riscontrano invece in opere ellenistiche e il Blümel ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] come lenti di ingrandimento nello sviluppo del lavoro, una calcedonia a quattro facce di età ellenistica (in collezione privata, Furtwängler, Gemmen, II e decorativa, in cui la fusione dei diversi elementi è del tutto fredda e superficiale, così come ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] di contro al singolo edificio termale costruito a Roma, ne edificò ad A. ben quattro simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno a Dafne, a A. inerpicate sulle pendici dei colli, dove gli elementi dell'abitazione erano più o meno ridotti per le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] sacro avrebbe con successo attecchito. Un ulteriore elemento che impedisce la completa ricostruzione della fisionomia dei da un'imponente cinta di pietra aperta in corrispondenza di quattro porte assiali, alle quali si aggiunge una quinta porta ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] quelle presenti nella Grecia centrale, come si deduce da elementi comuni della toponimia. Con questi è connesso il culto a.C. coloni Elei dal Peloponneso fondano nella Cassopaia quattro colonie in punti strategici: Bouchetion sul fiume Luro, Pandosia ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] disposte verticalmente. Lo stile rivela una mescolanza di elementi egei e orientali secondo la moda in voga durante esedra, lunga m 17, larga m 11,50 e alta m 1, con quattro gradini su ciascun lato coperti di gesso, in modo da dar l'impressione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] regione gli edifici in laterizio con raro impiego di elementi lapidei. Il sistema dei comitati si costituì a partire era in origine un edificio quadrato a cinque navate, con quattro absidi e cripta orientale a due campate, ricostruito nel tardo XII ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] più estesa di tutto l'insediamento, denominata Edificio Ellittico: con quattro ingressi e un diametro massimo di circa 96 m, è adibita a mercato. Le abitazioni non presentano elementi evidenti di differenziazione sociale, suggerendo pertanto una ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] le botteghe del Ceramico di Corinto fossero al massimo quattro o cinque, ognuna con un caposcuola, un paio gelo, la polvere, il caldo, l’acqua, l’ombra sono elementi di un’esistenza sempre condizionata dal tempo atmosferico. Nelle abitazioni modeste, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...