Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] splendore.
Si suole dividere la storia della ceramografia a. in quattro periodi: dei vasi a figure nere arcaici: 600-530; dei è ancora stabilita) è non solo deducibile da numerosi elementi stilistici, ma anche documentata dalle fonti. Plinio ci dice ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] a un pastoralismo mobile. Il fenomeno Andronovo è suddiviso generalmente in quattro stadi: 1) cultura di Syntašta-Arkaim-Petrovo (2100-1800 a e tutte le abitazioni con la piazza centrale. Elemento di rilievo in questa strada circolare era il fossato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] conservazione, in una lettura attuale, non si pone come elemento statico di pura protezione della materia e del dato storico mosaico è composto di un insieme di strati sovrapposti (generalmente quattro) eseguiti con malte a base di calce e aggregati ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] sicuramente pre-Kuṣāna, ma che non offrono per ora elementi per una più precisa datazione, compaiono i medesimi tipi la medesima: un ambiente quadrato, il cui tetto era sostenuto da quattro colonne (di legno); al centro della parete O, una porta dà ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] fronte di m 70, ornata di 34 colonne. Il complesso consta di due elementi, uno ad un solo piano l'altro a due; i due corpi sono mezzo di corridoi e di un cortiletto. Ognuno dei quattro bracci della costruzione constava di un largo peristilio su cui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Il Paese di Mieszko I era più esteso di tutti i quattro Stati slavi conosciuti in quel periodo: quelli degli Obodriti e , in modo particolarmente chiaro, il contrasto tra due elementi di questo processo: i castra cioè gli insediamenti fortificati ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] scorcio del VI sec. a. C. I numerosi elementi onomastici non etruschi che colpiscono in quelle iscrizioni testimoniano furono scoperte da D. Golini nel 1857 a Settecamini, località in collina a quattro km a S di O., la terza nel 1883 da G. Gamurrini, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] elaborazione A. e S. Sherratt hanno configurato come quattro lobi l'area originaria dalla quale sarebbe partita in aratro, il carro, il cavallo e i suoi finimenti, tutti elementi che non potevano essere giunti in Europa con la prima colonizzazione ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] problemi non ancora risolti. Nonostante il persistere di notevoli elementi culturali hittiti, quali la lingua (che però non impugna un gambo di frumento, e sopra il pugno si vedono quattro spighe. La figura del re è in altezza soltanto la metà ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] il regno di Tiberio; una scultura in pietra con le quattro divinità, due romane (Giove, Vulcano) e due gaffiche: Campana (1863). Nonostante l'invio nelle province di alcuni elementi di questa collezione, la sezione delle Antichità si arricchì ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...