Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] geometrie e figure si fondono in un unico campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici Essi tuttavia attestano la presenza in A. dei quattro stili tradizionali, affini specialmente ai tipi laziali. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] . Sembra ormai certo (anche se di recente si sono introdotti nuovi elementi di dubbio) che fosse dedicato al generale morto nel 9 a.C di base cubico, da una sorta di pronao templare a quattro colonne, completato da una cella molto piccola e da un ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] tav. lxxxiv, 2; lxxxvi) egli appare su un cocchio tirato da quattro cavalli, con lo scipio eburneus in mano e la toga bordata; viene farsi un quadro di un rito del genere. Gli unici elementi sicuri sono la presenza del flautista e l'uso di rami ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] la forma della cavea, che supera il semicerchio. L'elemento che subì i maggiori mutamenti fu, come di solito, la , ma, anziché a tetto, coperta da una cupola impiantata su quattro grossi pilastri. In tempo ancora posteriore, VII-VIII sec., andata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] linee parallele incise e a zig-zag. Sulla spalla del recipiente sono presenti due bande di elementi applicati inframmezzate da due o quattro protuberanze; occasionalmente le giare presentano anche una decorazione dipinta (Red on Buff) nella sezione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] di Bisanzio, che sul piano culturale si sostituì gradualmente all’elemento scandinavo. L’insediamento e il commercio dei Vichinghi in Russia in una fondazione in pietra al di sotto di quattro grandi soglie di fondazione, finalizzata a impedire che ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] personalità colta e spiccata. C'è nella sua arte un elemento classico paragonabile a quello nella poesia di Omero; come ha dell'Avvoltoio, i prodotti della cui officina comprendono per ora quattro o cinque anfore (quella a New York certamente di mano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] di un potentato eurasiatico, l’Orda d’Oro, il più occidentale dei quattro ulus in cui l’impero mongolo si divise alla morte di Genghis Khan la struttura non appare più come una somma di elementi (com’era invece tipico della tradizione kievana), ma ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] di Chamahzi Mumah. Alcune tombe contenevano due inumati, una ben quattro. La necropoli di Jub-i Gauhar, una delle poche in cui esposizione, volta ad eliminare la contaminazione degli elementi della natura causata dal processo di decomposizione, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] sito ha restituito un’enorme quantità di reperti, elementi di decorazione architettonica fittile e terrecotte votive che ricorda la costruzione, e dalla basilica, suddivisa in quattro navate con colonne in stile corinzio-italico. Rispettivamente a ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...