L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] luogo. Al culto erano preposti quatto magistri e quattro ministri eletti ogni anno nei singoli rioni e provenienti attestate entità che si localizzano in un luogo o in un elemento naturale fino ad identificarsi con esso; questo accadde per le fonti ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] evidenti nelle fasi più antiche che in quelle più recenti), gli elementi comuni che si possono rilevare sono talmente tanti, da giustificare che si dei carri delle tombe hallstattiane, costantemente a quattro ruote), e inoltre da vasi di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] de la Gaule rom., 1908, p. 92 ss.), Aquae Sextiae (quattro a., il più importante lungo 28 km: Blanchet, p. 52 s in Not. Sc., 1938, p. 73 ss.; S. Aurigemma, Rimini: a. ad elementi fittili, in Not. Sc., 1940, p. 355 ss.; R. Menendez Pidal, Historia de ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 50), anche in questo caso in ragione del volume previsto.Elemento comune a tutte le cisterne è l'opus signinum per di profondità, suddivisa in sei navate da cinque serie di quattro archi ciascuna, poggianti su pilastri cruciformi, su cui si appoggia ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] limitato da altre quattro colonne, la cella sopraelevata dalla tipica forma chiusa con pronao, naòs, àdyton, un gruppo di colonne (sei ad E, otto a S) monolitiche, denunciano il persistere di una tradizione molto antica. Gli altri elementi di forme ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] secondo Columella il raccolto medio non ne rendeva più di quattro; nell'area di Leontini, in Sicilia, Cicerone ne riporta i loro vasti pascoli (per i quali gli elementi archeologici sono necessariamente più scarsi), farebbero pensare che invece ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] in mattone crudo con inserti di ceramica, elementi utili per la datazione dei vari insediamenti, che quarant'anni aveva vissuto il santo. Il santuario è costituito da quattro corpi basilicali che si staccano da un ottagono centrale, scoperto, dove ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] di doppie scale e quello protetto da una testuggine su quattro ruote. Da Apollodoro di Damasco appare ripresa la descrizione della gli assedianti fino alle mura nemiche era la pertica, elemento essenziale di quasi tutte le strutture, sormontata da ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] muro e di resti di costruzioni tardo-micenee e di quattro bòthroi a forma di pozzi riempiti da centinaia di 57 × 16,58 m) di cui restano le fondamenta e molti elementi della decorazione architettonica che lo rivelano come il primo altare ionico. Per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] archeologicamente più oscura, tuttavia vi si distinguono i primi elementi di una topografia urbana: l’Aphrodision eretto ai piedi del e le corse dei carri (Asklepieia) che si svolgevano ogni quattro anni furono arricchite intorno al 400 a.C. da agoni ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...