Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] e la seconda metà del IV sec. a. C.: gli elementi architettonici e le metope furono infatti parzialmente reimpiegati in una stoà avvenuto intorno al 400 a. C., sono state attribuite quattro metope con superficie in massima parte non conservata, e due ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] , e una fortezza, con l’impiego di diversi elementi architettonici che provenivano dal vicino santuario di Poseidone, che Giochi Istmici. Questi giochi, che costituivano una delle quattro feste panelleniche, furono i secondi a essere istituiti ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] notevolmente la resistenza della cinta muraria, funzionando da elementi leganti e da rompitratta.
3. Anatolia occidentale. largo giro d'azione. A questo scopo la camera fu fornita di quattro finestre larghe e basse, due sul fronte, due sui fianchi. L ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] e macine in pietra dalla forma "a suola di scarpa" con quattro tozzi piedi). Nel VI millennio a.C. la pratica dell'agricoltura villaggio Zheng", che forniscono una diretta testimonianza degli elementi di crisi insiti nel sistema agrario della Cina ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] alle due di Ggantija, della fase D. Presenta l'elemento della piattaforma antistante predisposta allo scopo di portare il pendio Si incontrarono oggetti di rame, pugnali triangolari con tre o quattro fori alla base per l'alloggio dei chiodi per l' ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Tac., Ann., xiv, 21).
Ragguagli sull'ippodromo e sugli elementi di cui era composto, più che dai resti, quasi , p. 12 ss.
10. Rilievo della base di Costantinopoli. - Sui quattro lati del basamento dell'obelisco è rappresentato in basso il c. con al ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] . del Duomo), che si apparentano, anche per la scansione in quattro riquadri determinati da due larghe fasce a croce, ai parapetti della fine animali araldici, croci, animali fantastici e altri elementi decorativi (rifasci a girali popolati) che si ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] tra gli altri, il teatro, il piazzale delle Corporazioni, i quattro tempietti con la vicina casa di Apuleio e il mitreo, le la difesa dell'indagato e lo scarso riscontro degli elementi d'accusa nelle indagini condotte dalla Pubblica Sicurezza, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] superare un cubito (45 cm ca.) di larghezza. Per gli elementi che si ripetevano, come capitelli e modanature, l’architetto avrebbe filo su un quarto della superficie e poi moltiplicare per quattro.
I problemi di ingegneria scaturiti da tutto ciò sono ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] dei motivi presenti nell'arte insulare, introducendo nel contempo numerosi elementi nuovi; i motivi del tipo La Tène che ricorrono sulla esempi. Questi masti in miniatura sono spesso a quattro o cinque livelli e molti presentano un piano terreno ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...