Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ulteriori variazioni date al v. mentre è ancora attaccato al cannello. Elementi ornamentali comuni sono le rientranze ed i nodini sulle pareti del appositamente traforata, o le bottiglie a quattro canne [gutturnia]), va considerato testimonianza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] a un caityagṛha (tempio) absidato, sono stati scoperti quattro monasteri su cui domina, dall'alto di un colle, tempio di Bhaskareshvara, a nord di Sh., provengono alcuni elementi di balaustra e un capitello lotiforme che sembrano imitare quelli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] quella dell’ara di Etuvius Capreolus del Museo di Aquileia. Tali elementi confermano la forte circolazione di temi e motivi in ambito adriatico cinque piedistalli sull’attico, oggi ridotti a quattro, ospitavano probabilmente statue di Giove e dei ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] i profili di pilastri, costoloni e altri elementi della costruzione. Di fatto già documentate a Canterbury progetto per la facciata del duomo di Orvieto e i rilievi dei quattro piloni, Siena 1928; A. Kempf, Zwei alte Baurisse des Freiburger ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] lungo verso la piazza e circondata tutto all'intorno sui quattro lati da un colonnato: lo spazio centrale era coperto verosimilmente 'impianto di questo, cioè al II sec. d. C. L'elemento principale di essa è un peristilio a colonne, che ne occupa il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] quale sulla sinistra è raffigurato un cavaliere nell’atto di sopraffare quattro barbari, mentre sulla destra si vede una scena di sacrificio ’arte del mosaico: esso rielabora non senza elementi di originalità e con qualche semplificazione, spunti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] come la più grande tra quelle della Macedonia.
L’elemento architettonico più importante della città è il complesso palatino, che nel 1987, presenta in facciata una decorazione ionica con quattro semicolonne che incorniciano la porta e due finestre e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] la vittoria di Pidna. Posta sotto stretto controllo e divisa in quattro distretti, la regione fu teatro nel 148 di una rivolta che si possa parlare di ripresa, in un primo momento, di elementi italici, poi di temi asiatici.
Isola di creta
Sede ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] e gli inizi del IV, si diffondono in Giappone ulteriori elementi culturali, che, prendendo piede dapprima nel settentrione di Kyūshū di capelli che cascano lateralmente, è reso semplicemente da quattro buchi al posto degli occhi, del naso e della ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] severa, tutta in peperino, senza uso di laterizio, commista di elementi dorici e ionici. È databile sempre alla prima metà del incendio neroniano, ad un muro di fondo a emiciclo con quattro nicchie coperte ad arco ed un bacino antistante. In origine ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...