La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] l’organizzazione del territorio si basava sulla divisione nelle quattro tribù ioniche (Opleti, Argadei, Egicorei e Geleonti). bambini consacrati ad Artemide. L’analisi stilistica degli elementi architettonici dimostra che la sua datazione si potrebbe ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] alle differenti fasi della vendemmia. Al centro dell'immagine sono raffigurate quattro anfore di forma ogivale allungata, con due anse a orecchia, sormontate da un elemento troncoconico da interpretare probabilmente come tappo. Ciò che colpisce è ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] funzione di auriga un mutilo torso, mentre intatte sono le quattro piccole e rozze statuette che decoravano l'antyx del cocchio, , 1879).
Infine all'arredamento della casa E. ha recato un elemento in più, il mobilio in legno. Oltre alle porte, agli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] caratterizzarsi per una pavimentazione di ciottoli e ghiaia. Alcuni elementi sono fruibili anche per il breve segmento della via e di taglio. Il ponte era originariamente costituito da quattro arcate delle quali due a sesto ribassato al centro e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] (XLV, 18, 5) per la suddivisione in quattro parti del regno di Macedonia, a seguito della vittoria nomi. I limiti, a parte alcuni casi particolari nei quali sono costituiti da elementi di geografia fisica (è il caso dei fiumi Varo e Magra, confini ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] anche tale complesso che il Reichel cerca di dividere in quattro gruppi: attico, corinzio, cretese e rodio, e che (v.) e di collana-pettorale (v. collana). Esame analitico degli elementi che non basta a rendere il tono generale degli ori, molto ricco ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] e Autunni si delinea con più precisione uno degli elementi di maggiore importanza nello sviluppo del commercio e delle vie finire del II sec. a.C. con la fondazione di quattro "commanderie" nella Corea nord-occidentale di cui solo quella di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] × 60 m, portandone in luce appena un quarto. Sono emerse quattro stanze e tre verande, di cui una affacciata su un grande argomento a favore dell'identificazione con il ḥarām. Altri elementi a sostegno di questa ipotesi sono l'unico ingresso, ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Le rappresentazioni più antiche di M. si raccolgono intorno a quattro temi fondamentali: la profezia della nascita di Gesù da una siriaco di Rabūlā (Firenze, Biblioteca Laurenziana), i due elementi del costume sono entrambi d'oro; in ambiente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] paragonabile, come funzione, alla Tour Magne di Nîmes. Avremmo così un “elemento di richiamo” in alto, un luogo di culto in basso ( dall’arco, si erge un alto mausoleo. È costituito da quattro componenti, dal basso verso l’alto: uno zoccolo a pianta ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...