Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . 17,5 m, lungh. 7,5 m) chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie, attraversata da un doppio passaggio di 3,9 . Mescolanza di tradizioni celtiche e di elementi classici si trovano nei santuari, ad esempio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] stratificazione archeologica, basata sull'osservazione delle quattro leggi fondamentali recentemente formulate da E stratigrafico delle attività non riproduce più tutti gli elementi della stratificazione, ma darà risalto ai diversi momenti ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , 31; 632). Dopo l'urto iniziale gli elementi eterogenei si fusero rapidamente, suscitando nuova vitalità nell' colonne sulla fronte. Solo in età sillana fu completata la cella con quattro colonne sul davanti ed otto sui lati, e fu aggiunta una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] dei Siculi, alcuni dei quali sopravvissuti alla prevalenza dell’elemento religioso ellenico: fra di essi il culto del dio edilizia e furono costruite le mura, a doppia cortina, con quattro porte e diversi bastioni, che racchiusero un’area più ampia di ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] sorveglianza di così grande numero di esecutori sarebbero già elementi sufficienti per concludere che un solo maestro fu l nelle iscrizioni, Hera col cocchio trainato da quattro cavalli alati, ossia dai quattro venti, Eracle (al posto d'onore, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di Yan; la seconda con l'istituzione nel 108 a.C. di quattro prefetture (o colonie: Nang nang [cin. Lelang], Imdum, Hyondo I millennio a.C. ca.) si stanno sempre più evidenziando elementi di connessione oltre che con la Corea e la Cina nord- ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] , le divinità marine e gli amorini-yaksha. Un elemento in comune con il culto zoroastriano è l'altare del della stessa èra, cioè al 448-449 d. C.
In quanto ai quattro gruppi, se ne può tentare una caratterizzazione in base a differenze stilistiche e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] . In ogni caso, la kiva appare come l'elemento unificatore di molte culture, dove è inscindibile dalle unità Il Mound C (lungh. 44 m, alt. 6 m) ospitava nell'area centrale quattro tombe di travi; la Tomba B, la più grande, era formata da una fossa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] lignaggi dominanti o sistemi di classi di età; elementi distintivi di molti Stati dell'Africa subsahariana erano ad delle ricerche, lo sviluppo delle società complesse Swahili viene suddiviso in quattro periodi. Nel Periodo I (100 a.C. ca. - 300 ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] t. vuoto.
In origine il t. si presenta sia in forma di altare che di seggio: ha quattro piedi, ma manca di spalliera e di appoggiatoi. Questi elementi ulteriori sono invece introdotti nei t. raffigurati sulle sculture del I sec. a. C. dei santuarî di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...