VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] motivi di raccordo a traforo sottostanti a granati che chiudono zaffiri e collegano perle. La corona pende da quattro catene composte da elementi fogliati uscenti da calicetti in lamina d'oro con pendenti e da un cristallo di rocca tagliato a forma ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di concezione artistica. Nella metopa degli Argonauti qui ricordata l'elemento di nave rappresentato lateralmente è inquadrato dai due Dioscuri a cavallo; di questi cavalli son visibili le quattro zampe e la coda, essi son pertanto concepiti a tutto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] locale in Thailandia, e nel Sud-Est asiatico in generale, degli elementi di collana in vetro prima del III sec. d.C. Fino si trova all'interno di una cinta, composta da cinque terrapieni e quattro fossati, su un'area di ca. 450 ha; all'interno, un ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Sergî, augusteo; rilievi; K. ii, 16, a. - ???SIM-07???72. Elementi architettonici; Fasti Arch., i, 1946, n. 1990. - ???SIM-07???73. Iscriz 24. - ῾Ain Melluk: ???SIM-07???104-107. Quattro archi dedic. da Phosphorus nel villaggio vicino al santuario ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] individuare un'articolata gerarchia insediamentale a tre o a quattro livelli. Il popolamento diffuso dell'area posta intorno "egemoni", come Hallstatt, Stična e Klein- Klein. L'elemento più importante dell'ultima fase (Hallstatt D, metà VII-VI ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 217 a.E./832, ha solo su tre lati la cornice a elementi ondulati, con i punti tra le ondulazioni (Wiet, Hawary, Rached, tipo di cornice ondulata, senza i punti, su tutti e quattro i lati, accompagnata da un semplice inquadramento lineare all'interno ( ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] della vòlta e delle pareti della tomba dei Pancrazi: gli elementi principali della vòlta sono costituiti da un medaglione centrale che presenta Giove sull'aquila, e da quattro sezioni rettangolari, in ognuna delle quali è rappresentata una scena ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] in un gran numero di monumenti (case, templi), l'elemento più importante è però costituito dalla pittura. Non c'è una pianta quadrata, con o senza corridoio esterno isolato, con o senza quattro supporti interni: così a Dura, ad Hatra, a Uruk, e, più ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] spesso a metopa con perfetta simmetria e alternanza di elementi verticali e orizzontali (si vedano alcuni grandi crateri di sostituiti con linee verticali, che ricordano il sigma a quattro tratti. Il motivo dell'uccello, incominciato nel terzo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] alcuni casi le tracce di alcune strutture sono comparse solo tre o quattro volte in tutto.
I grass(weed)-marks sono dovuti alle variazioni di più facilmente della maggior parte degli altri elementi anche in piccole concentrazioni.
Altri studî di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...