Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] a.C. e destinato alle riunioni dell’assemblea cittadina. Elemento architettonico qualificante è una cavea circolare, dalla pendenza piuttosto tenue Venere).
A Nora le terme che conosciamo sono invece quattro, fra le quali spiccano le Terme a Mare, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] ma non è neppure così frequente come ci si potrebbe attendere. Diversi elementi, infatti, limitano la possibilità di rilevare queste situazioni: la storia in archeologia è complessivamente riconducibile a quattro approcci generali: 1) rilevazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] tetrapilo a pianta rettangolare. Mentre i fronti secondari sono pressoché privi di elementi decorativi, quelli principali mostrano un ornato sobrio ed elegante, con quattro colonne addossate, le mediane, unite da un avancorpo sormontato da un timpano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] in gruppi composti da un numero variabile di elementi, queste attività erano definite 'sintassi meccanica' ( redasse tra il 383 e il 450 un'Epitome rei militaris, divisa in quattro libri. Non era un soldato e neppure uno storico, bensì un alto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] da accurate indagini si può infatti cogliere una serie di elementi indicativi di una specifica funzione dei reperti e dell'ambiente più spettacolari è quello di Tarxien, costituito da quattro templi costruiti in momenti diversi; nel più antico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Ellenismo e con il fenomeno del "neoiranismo", di cui un elemento sintomatico è l'apparire, dal I sec. d.C., di che le circondava era superato da piccoli ponti in corrispondenza delle quattro porte urbiche, di cui sono state messe in luce solo quelle ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] della XII dinastia, e ci permette così di datare con piccoli scarti di quattro anni tutto il Regno Medio. Per l'età più antica i conti Il millennio, ed ancor più per il III, gli elementi storici erano lacunosi, nel mentre un dato astronomico che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] che copriva la sepoltura è da ricercare nei monumenti con elementi piramidali o conici. All'interno di questa tipologia si trasporto del defunto avveniva con il feretrum portato a spalla da quattro fino ad otto portatori, scelti tra gli amici e i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] donne, bambini e infanti. Durante la fase finale, quattro o forse cinque file sono nuovamente orientate con la dell'inumato, conchiglie, bracciali di carapace di tartaruga e d'avorio, elementi di collana di corna di cervo e di conchiglia e le zampe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] resti di abitazioni in fango, ossa di pecore, capre e bovini, elementi di falcetto in selce con lustro da usura (indicanti la raccolta due volte quella della via più stretta e a tre o quattro volte quella dei vicoli. Sono degne di nota, per ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...