L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] notevoli i resti di un monumento funerario a edicola con quattro acroteri a palmetta, databile nel I sec. d.C. contenuto, in MEFRA, 112 (2000), pp. 27-51.
M. Buora, Elementi della cultura materiale venetica, celtica e romana, in AAAd, 48 (2001), pp ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e della s. che ne ricopre le quattro facce corrisponde infatti un contenuto di carattere semplicemente la raffigurazione primitiva di alcuni concetti ed anche per la stilizzazione di elementi naturalistici. Verso la fine del III sec. a. C., su ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] incise rettangolari e figure zoomorfe lungo l'orlo, elementi accoppiati realizzati attorno al collo, motivi intrecciati e Tra i manufatti di metallo sono presenti una punta di ferro, quattro frammenti di ferro di una lama di coltello, una lama di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] che in seguito la rocca di A. restasse priva di un elemento così fondamentale come l'acqua. Sotto l'Acropoli, con ogni vuole vedere la sede della corte del Pallàdion, mentre i quattro gradoni ai piedi del Kolonòs Agoràios sotto l'Hephaistèion si ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] spada e piccolo scudo e alle due estremità un carro a quattro ruote tirato da due cavalli e un guerriero con scudo e in bronzo (alt. 1,64 m, peso 208,6 kg), composto da elementi messi in opera con l’ausilio di lettere incise, che M. Guarducci ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del 532, che andarono a inserirsi come elementi dominanti in un panorama caratterizzato dalla presenza Noè.
In periodo ottomano S. Sofia subì diverse modifiche. Furono aggiunti quattro minareti: il primo all’angolo sud-est eretto da Mehmet II (prima ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] sec. a.C. e caratterizzata dal progressivo affermarsi degli elementi dello stile classico nella composizione, nel disegno delle singole figure .C. e di cui sono state identificate ben quattro fasi costruttive.
Il ritrovamento in più punti della Civita ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di magistrati, conservato nel portico del palazzo comunale, dell’elemento con fregio dorico e iscrizione Unius teget hic oss[a , 11-12 (1975-81), pp. 69-78.
G. Baldelli, Quattro “pietre forate” dal porto di Ancona, in Archeologia subacquea, 3, Roma ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dimenticati i continui prestiti e le rielaborazioni di elementi iconografici e stilistici mediterranei ed egiziani nella scultura momento in cui il regno di Aksum apparve a Mani uno dei quattro grandi regni del mondo e tale restò fino al VI sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] dal podio in opus reticulatum e con tutti gli elementi in marmo, cornici, colonne corinzie, frontoni con delicato XL, 1868, p. 362 ss.; XLI, 1869, p. 208 ss.; R. Paribeni, I quattro tempietti di O., in Mon. Ant. Linc., XXIII, 1914, p. 441 ss.; C. R. ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...