L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] III, quando cioè è attestata nell'isola una presenza di elementi micenei: al momento non si è quindi in grado di dire Con quest'ultimo termine si indica la serie di porte (anche quattro) utilizzate lungo una parete: i pilastri fra le varie porte, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] (tomba dell'Atleta di Taranto, con sarcofago e quattro anfore panatenaiche vinte nelle competizioni), in tombe a camera , l'uso di stele figurate, coronate talvolta da un elemento a palmetta. Una tipologia tombale diffusa fin dall'età arcaica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] e di studio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, elementi architettonici e interi monumenti sono divenuti parte di collezioni o del territorio; di tale processo si possono identificare quattro fasi.
1) Conoscenza: la conoscenza del patrimonio ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] o a parte di esso ma, più modernamente, come elemento integrativo della stessa struttura urbanistica della città: valgano per questo da due a sette centimetri, e su almeno due dei quattro lati.
Anche nell'opera quadrata incontriamo, infine, l'uso dei ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] collo del IX sec. è interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L Attica. Solo su pochi vasi attici appaiono, accanto a elementi geometrici in via di dissoluzione, viticci vegetali o semplicemente ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nucleo a sacco di ciottoli e paramento pure in ciottoli con elementi in serizzo. L'abside è scandita da cinque lesene che si stesso spessore di quelle dell'aula ed è caratterizzato da quattro lesene poste a due a due sugli spigoli della facciata. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] ai locali interni. La presenza di scale e di elementi architettonici non ricollegabili ai locali posti al livello del suolo su un podio e originariamente diviso in un'aula con quattro pilastri centrali e un santuario con tre vani. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] ripetere uno schema costante di edificio assai elementare, chiuso da quattro pareti e coperto da un tetto a ciò che riguarda le colonne e la forma del tetto, altri elementi sono offerti dai modellini e dai rivestimenti fittili. Nel passo di Vitruvio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] 8-12 m, alt. fino a 12 m) e si articolano su tre, quattro o cinque piani; esistono anche torri più piccole, da due a tre piani. in questo tipo di società la religione fosse un elemento predominante.
La sepoltura delle classi dominanti in tombe ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] di uno sfondo reale. Oltre alle solite tre porte, che sono l'elemento fisso della scena a partire dal VI sec. a. C in poi, di Mileto e cioè con doppie file di colonne sui quattro lati e relativi sedili rettilinei; per qualcuno le dimensioni andrebbero ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...