OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] andalusi. Il gruppo orientale è caratterizzato da una corte in cui elemento distintivo è la presenza dell'īvān; negli esempi più antichi le facciate sulla corte sono scandite da quattro īvān assiali, impianto simile a quello della madrasa; ma si ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Negretto in bronzo della Bibliothèque Nationale di Parigi, e le quattro statuette di un Placentarius, da Pompei, del Museo Naz. improntati a quel vivace gusto popolaresco, nato dai contatti dell'elemento greco col mondo egiziano, che è proprio di un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di tre giorni e da Rodi ad Alessandria di altri tre o quattro, ma al ritorno, per aggirare i venti contrari, si doveva risalire ma di un commercio relativamente intenso che porta un elemento in più a favore dell'esistenza di un trattato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] tempio ha restituito sei statue bronzee ‒ due di una divinità Hindu e quattro del Buddha, di altezza variabile tra i 9 e i 35 cm di ricca sepoltura Dong Son, ma tra i molti elementi del corredo solo dei coltelli con pomo ad anello rettangolare ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] dei corredi tombali. Non mancano d’altra parte elementi che suggeriscono il progressivo emergere di élites sia nell attraversata da una strada pavimentata ai lati della quale erano quattro silos. La zona scavata presenta un santuario nella parte nord ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ipogea ricorre nell'entroterra nel palazzo di Alalakh IV (1450 a.C.), dove quattro inumati erano contenuti in un sarcofago di legno sotto la stanza 17. Elementi per lo studio delle sepolture ordinarie sono stati invece offerti più a sud, lungo ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] riva interna, in corrispondenza dei punti cardinali, sono presenti quattro piattaforme di terra battuta; una quinta piattaforma a pianta quadrata centro della camera, è composto da più di 100 elementi litici in forma di edificio di tre intercolumni ( ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] cui era sormontato e alla membratura sottostante: in altri termini per designare tre elementi architettonici ben distinti tra loro si usavano indifferentemente quattro parole, nel cui uso non si rileva alcun tentativo di specializzazione attraverso l ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] farebbe escludere la versione masoretica e poiché altri elementi sono in contrasto con i Settanta, anche una conservato il più vasto ciclo di David: 13 riquadri (di cui quattro sono perduti) seguivano la storia del profeta dall'incontro di Samuele ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] aggiunta di corna e/o capelli. Si tratta di un elemento tipico della cultura di Okunev della Siberia meridionale, datata al rivelato, nel corso di scavi condotti a partire dal 1960, quattro periodi di occupazione, i primi due dei quali appartenenti al ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...