L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] arabi del IX-X secolo sappiamo che la città era accessibile tramite quattro porte (la porta di Kesh a sud, di Naubehar a ovest, a 4,2 m), ha una pianta composita, formata da elementi ereditati dai palazzi sogdiani (la sala del trono chiusa, i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] della medesima regio VII verso il Campidoglio con l’insula residua su quattro piani, oggi ai piedi della scalinata della chiesa di S. Maria obbligatoria in base alle nuove norme liturgiche. Elemento nuovo e pressoché costante è la torre campanaria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] pietra (basi) e del legno (fusti e capitelli). Elemento di spicco nell'architettura centroasiatica è l'arco, la IV sec. d.C., riproduce il modello planimetrico suddetto (ma con quattro camere), mentre altri due constano di un solo ambiente, in un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] dei tumuli presenti all'interno delle sue proprietà, individuando quattro strati con sepolture multiple, delle quali non mise in , cominciandosi a prendere in considerazione, come elementi importanti dei processi evolutivi, anche fatti di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] colonne davanti alla cella, articolata stranamente in quattro navate. La peristasi venne chiusa in maniera innovativa a semicamera, costruite in pietra con klinai ornate da elementi di metallo e ricchi corredi, riferibili alle famiglie aristocratiche ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] un leoncello ad arco al di sopra del capo tra quattro timpani percossi da Cureti alati? In mancanza di qualsiasi Z. in guerriero meno consistente: in seguito sarà tutt'al più un elemento come la corazza, che rimane a ricordare l'antico aspetto. Si ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] in ceramica e metallo, a volte anche con carri a quattro ruote e determinati aspetti del rito funerario, si incontrano fase la cultura degenera e si impoverisce; appaiono singoli elementi che si svilupperanno in seguito, come le anse a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] foro lastricato di pietre squadrate, come le strade con le quattro porte, l'esistenza di due ponti - il ponte della però non presentano, dal punto di vista progettuale e strutturale, elementi di grande novità. Il palazzo della Ragione (od. palazzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] ruote. Il metallo è una lega binaria rame-stagno con percentuali, per quest'ultimo elemento, variabili dall'1% al 6% circa. I quattro bronzi sono un rinvenimento unico che, pur dimostrando un artigianato di alto livello, non trova adeguati confronti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] il disco solare. Infine, non vi sono tracce di un elemento che altrove è invece sempre presente, cioè del tempio funerario del defunto, mentre dalla fine della XVIII Dinastia quella dei Quattro figli di Horo: testa di sciacallo per il dio Duamutef ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...