PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , e di due non identificate figure in trono, a destra. I quattro angeli che suonano la tromba (Mt. 24, 31) sono rappresentati alle dell'Incoronazione della Vergine viene a occupare il primo elemento di questo consueto trittico, che ha al centro il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] navata e poggia sui muri, e una inferiore, formata dai quattro tetti a un solo spiovente, che coprono la veranda esterna intorno Keo). All'esterno, i tetti sono decorati con i tipici elementi angolari a forma di corno sinuoso e, lungo i bordi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in parte, bizantine, ma anche l'assenza di piazze e di elementi di spicco nel tessuto urbano. Quello che aveva formato il cuore delle città rotonda di Baghdad (762-766), con il fossato, quattro ingressi "a gomito" e due cinte murarie separate da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] nella misura in cui essa rappresenta contemporaneamente i tre elementi e un'immagine del pensiero bipolare. La Piramide delle (X-XII sec. d.C.) è un tempio-piramide a quattro gradoni che fu forse un microcosmo costruito come quadro di deambulazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] successivo di S. Giorgio in Velabro, ma con elementi strutturali, quali la presenza della colonna tra i Roma, 3 voll., Roma 1962; B.M. Apollonj Ghetti, I Ss. Quattro Coronati, Roma 1964; A.M. Colini, Il Campidoglio nell'antichità, Capitolium 40 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , ma tre uomini per remo; alla quadrireme la "inquartata", con quattro uomini per remo, e così di seguito fino alla decera. Combinando i da un tetradracma battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. Così pure, il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] intorno a 850 °C; l'aggiunta di altri elementi può migliorare la qualità del prodotto ottenuto e modificare sei al pollice dell'altra mano e usando via via le rimanenti quattro dita per indicare le sestine, con una capacità totale di conteggio da ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] da Gjermundbu in Norvegia (Grieg, 1947, tavv. V-VI), a quattro spicchi e con difese orbitarie a nasale, del sec. 10°, e Galluzzo, presso Firenze, mostra un a. difensivo dove gli elementi più 'moderni' sono le manopole a clessidra, che compaiono ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Higiaz e di Najd. Questo è in realtà l'unico elemento che conferisce una datazione per la moschea riferibile alla prima età e H.W. Beechey, che visitarono il sito nel 1821. Forse quattro anni prima vi era già giunto P. Della Cella che, aggregatosi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] e C. resta sotto la Persia, che favorisce l'elemento fenicio tanto che a Kition viene instaurata una nuova dinastia rettangolare assai regolare. Nel periodo geometrico il Gjerstad distingue quattro tipi di tombe, che però si possono ricondurre a ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...