L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] primo livello all'interno del cortile sono stati identificati quattro complessi di stanze, ciascuno con un forno per sistemi di drenaggio delle acque, costituiti da tubature in elementi modulari di ceramica.
Bibliografia
V.I. Sarianidi, Le complexe ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] fase di Sesklo; sono evidenti, tuttavia, gli elementi del Subneolitico e del Calcolitico. A. doveva avere .C.). A questo periodo appartiene il nuovo Metroon, costituito da quattro vani affiancati e con un’entrata formata da un portico con colonne ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] presso la base. Alla chiarezza di identificazione dei singoli elementi, che fino alla XVIII dinastia dà un tono nervoso di m 39,86; essa poggia su uno zoccolo composto di otto blocchi in quattro filari, alto m 5,37; il plinto in un sol blocco è alto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] cinta muraria urbana. Gli scavi hanno messo in luce un gruppo di quattro īwān ai lati di una piscina con fontana centrale. L'īwān sud a base di quarzo che includeva argilla bianca e altri elementi, di colore bianco-grigio dopo la cottura. L'ingobbio, ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , le si è infedeli, poiché si scelgono determinati elementi isolabili che la rappresentano e la spettacolarizzano, mentre altri da Rivière per finanziare la Missione Dakar-Gibuti, con quattro custodi del Museo del Trocadero disposti agli angoli del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] nord di Jalalabad. Dal confronto di questi frammenti con gli elementi architettonici dei templi di tipo śikhara a Kafir Kot Nord Il forte, che misura 54 × 47 m, è rafforzato da quattro torri semicircolari sul lato ovest e da due più grandi all'angolo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] 4); qui sono stati rinvenuti frammenti di avorî decorati ed elementi di scarto della lavorazione e ciò dimostra che a Gordion che palmare: abbiamo nuovamente un cortile o piazza interna con quattro edifici a forma di mègaron, sui due lati, un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] di scambi sulle lunghe distanze. L'ipotesi si fonda su due elementi che appaiono oggi ambigui: alcune datazioni ¹⁴C, su carboni, che non di rado conteneva tra l'altro un carro (a quattro ruote nell'età hallstattiana, poi a due ruote). Nei corredi ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] . Dall’altro lato il moltiplicarsi di questo paradigma funziona come elemento di autenticazione delle nuove capitali, ma anche come detrattore di presumibilmente segnata da un’enfatica arcata articolata su quattro colonne così come la si osserva sui ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] civiltà è stata definita con maggiore approssimazione e suddivisa in quattro fasi (dall’VIII sec. a.C. sino all’età sembrano provare imbarazzo e la composizione risulta affaticata ed elementare (si ripete quel fenomeno che era stato caratteristico in ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...