L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] 9 m alla sommità, e termina con un capitello formato da un elemento lotiforme, un abaco su cui corre una fila di oche selvatiche individuate cinque fasi costruttive nella cinta muraria, le prime quattro appartenenti al periodo III e l'ultima al IV. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] casi di Mileto e Smirne), già in precedenza erano noti elementi di regolarità.
Bibliografia
A. Snodgrass, The Rise of the 300 a.C., e la somiglianza tra le piante delle quattro città maggiori è così stretta che si è pensato potessero essere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] mentre nelle raffigurazioni è il ricordo di un impiego di elementi vegetali locali, quali la canna, per la costruzione di numerose strutture destinate a diversi usi. Si contano almeno quattro palazzi residenziali per il re, la regina e altri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di una capanna costruita su pali, generalmente quattro, ad imitazione delle abitazioni dei vivi. Presso , pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in RACr, 70, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] di Apollo a Corinto e di Poseidone all'Istmo, elementi certi di uno stato avanzato nell'elaborazione di forme un profondo pronao, diviso in tre navate da due file di quattro colonne ioniche sollevate su di un alto plinto scolpito con motivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ; a Chengzi (Prov. di Shandong), le tombe sono aggregate in gruppi divisibili in quattro classi di decrescente ricchezza. Tra gli elementi che maggiormente contribuiscono, in tale ambito, alla definizione dei livelli di ricchezza, oltre alla ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] si articolava, secondo l’ordinamento dioclezianeo, nelle quattro macroregioni, la diocesi delle Britannie, quella consuetudine degli imperatori di ridenominare le città con elementi tratti dalla propria onomastica conosca proprio sotto Costantino ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] perso l'abitudine di arrampicarsi sugli alberi con i quattro arti, usando a un certo punto per la 100.000 anni.
Caratteristiche morfologiche - La morfologia del cranio è l'elemento che distingue questi reperti da H. sapiens: la volta cranica è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] anche un programma di ricerca per Forum Popili, presso Carinola, e le quattro campagne svolte tra il 1999 ed il 2002 a Suessula, tra i entro recinti; in alcuni casi il rinvenimento di elementi di ferro e borchie di avorio ha lasciato ipotizzare ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] già conosciute alcune piante domestiche. Uno degli elementi caratteristici di questo complesso è costituito dagli di Lelu, che diedero vita a una società organizzata in quattro livelli gerarchici. L'isola di Pohnpei sarebbe stata riunita tra il ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...