Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] e al tal fine riduceva la simbologia a tre indicatori: elemento scavato, in corso di scavo, solo individuato. Sulla stessa linea della Carta Archeologica italiana e a soli quattro anni di distanza, nel 1931, iniziarono anche le pubblicazioni della ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Rufo e Celere della più schietta nobiltà pompeiana, con elementi desunti dall'architettura del teatro romano (C.I.L., XXXIII, 1958, pp. 203-218, e M. Napoli, Il capitello ionico a quattro facce a P., in Pompeiana, 1950, pp. 230-265. 8 b). Ville ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] iscrizioni di diversa cronologia; la lettura comparata dei dati evidenzia gli elementi che in ogni tempo (dal I sec. a.C. al punti in comune con le mura di Dura-Europos, costruite quattro secoli prima. Nel Vicino Oriente, risale ad Ardashir I ( ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] due lati. A Predmosti si sono rinvenute inoltre quattro probabili figure umane scolpite su metacarpi di mammuth, offerto fino ad ora, a differenza dell'arte franco-cantabrica, elementi sicuri per la datazione di queste pitture. Questa è la ragione ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] maestro non secondario della metà del IV sec., ha ancora forti elementi di astrazione. Ma soltanto nel r. di Crisippo (morto nel della tomba e dalla ricostruzione della successione di almeno quattro generazioni che la usarono) o alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] in teste di mostri e di dragoni, rappresentanti l'elemento acqua e quindi con funzione di protezione contro gli incendi . L'area palaziale ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] sec. a.C. (poi crollato e abbandonato), con quattro ambienti a pavimentazione di cocciopesto, è stato indagato in Staffa, Scavi nel Centro Storico di Pescara, 1: primi elementi per una ricostruzione dell’assetto antico ed altomedievale dell’abitato di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , e si distingue per l'adozione di un elemento come la croce gemmata sormontata dal busto di Cristo 1996, pp. 1111-1112; E. Thunø, Some Remarks on the Sta. Barbara Chapel in Ss. Quattro Coronati in Rome, AM, s. II, 10, 1996, 2, pp. 15-22; F. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] faraone Amenemhet II della XII dinastia (circa 1900 a. C.). Consta di quattro scrigni di rame pieni di gemme e di gioielli d'oro e di definita arte siriana di quell'epoca è un misto di elementi egiziani, assiri, aramaici, tardo-hittiti e fenici, l' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] più alta e più acuta, le intersezioni sono in numero di quattro; il disegno dell'ombelico è ad arco superiore acuto; la l'Artemide che uccide Atteone del Pittore di Pan. Altri elementi stilistici, come a dire pienezza di forme, nobiltà di proporzioni ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...