HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] importante altoluogo di culto di età del Bronzo. Per quattro anni tuttavia i lavori proseguirono senza che fosse emersa Caterina.
L'ipotesi affiorò col rinvenimento di numerosi elementi che sembravano coincidere con la narrazione biblica. Tra questi ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] e degli stipiti delle loro porte, in elementi di terracotta policroma più volte parzialmente rinnovati, documenti dell'11° e 12° secolo, fu giudicato ancora capace di quattro o cinque triremi dal Cluverio, cui si deve nel 1624 l'identificazione del ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] quasi delle stesse dimensioni, con focolare centrale tra quattro colonne e un trono presso la parete orientale, trasferimento degli edifici di prestigio nella rocca stessa. Dagli elementi architettonici e dagli affreschi murali − per quanto a riguardo ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] nulla è dato sapere sul culto, a causa dell'assenza di elementi di giudizio; in seguito, forse nel 4°-3° secolo, fu scavi e ricerche topografiche hanno accertato la presenza di quattro fortificazioni che erano sistemate nell'emiciclo di colline alle ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] serie delle colonne con capitelli ionici si interrompeva per dar luogo a quattro trifore divise da colonne con capitelli compositi ed abachi (anche questi elementi appositamente scolpiti; sono visibili le lettere greche che numerano i capitelli), che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] su quelli che guardano verso il forte inglese. I quattro corpi della costruzione servono da magazzini, alloggi per gli ,4 cm, perle d'oro e ciondoli sferici. Una collana con elementi in lega d'argento e rame e una cavigliera d'argento sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , figg. 1095 ss.). Il fatto che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. West, N. S., XIII, 1962, p. 317 ss.); id., Nuovi elementi per la cronologia di Begram, in Arch. Cl., XIII, 1961, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] questo caso, utilizzata secondo un gusto tipicamente partico nell'uso eminentemente decorativo di elementi occidentali, estrapolati dalla loro funzione originaria. I quattro iwān del palazzo e le ali corrispondenti non sembrano essere stati costruiti ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sulla fronte e aveva la sima in marmo. Non si conoscono invece finora con sicurezza elementi architettonici che possano esser messi in relazione con quattro frontoni di medie e piccole dimensioni. Due, a rilievo piuttosto basso, con Eracle e l ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] .C. lo scambio di schiavi con armi da fuoco divenne un elemento-chiave delle transazioni commerciali. L'isola in cui la città sorge in banco. Dal cortile interno vi si accede attraverso quattro aperture situate a ovest. Il soffitto è sostenuto da ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...