CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] sec. 9°-10°, come provano sia il confronto delle quattro coppie di volute simmetriche che riempiono il fregio che 10°, ripresi dal lessico decorativo d'età giustinianea. Tali elementi inducono a inserire il c. nella produzione europea altomedievale.A ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] basamento a grandi blocchi di pietra e si eleva con quattro piani marcati da diversi ordini di aperture cieche poggianti su del centro pontino, in Il territorio pontino. Elementi di analisi storiografica dalle origini alla bonifica integrale, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] arcate gli elementi portanti sono sostenuti da semicolonne le cui basi e capitelli mostrano elementi formali campate e si conclude in un coro allungato a una navata di quattro campate. La navata centrale è coperta da una volta reticolata, le navate ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] rimessa in luce una basilica a tre navate absidate, divise da quattro coppie di pilastri, rimaneggiata tra l'8° e il 9° gruppo di manoscritti, in cui sono stati recepiti i nuovi elementi stilistici dell'arte paleologa, è datato al secondo quarto del ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] ricostruite e non conservano nella loro redazione attuale alcun elemento della fase originaria.Dalla fine del sec. 10° la , circondato dal tetramorfo, simbolo degli evangelisti; nei quattro intradossi sono rappresentate scene della Vita di Cristo.Nel ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Saint-Martin-aux-Jumeaux, della quale rimangono soltanto alcuni elementi scultorei (capitelli a foglie d'acanto nel Mus. de dell'altezza totale; ai pilastri cilindrici sono addossate quattro colonnette. Un fregio a fogliami sottolinea il triforio ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] ‘militante’ non distolsero Pallottino dalle attività di studio e pubblicazione: ne furono frutto, fra gli altri, gli Elementi di lingua etrusca (Firenze 1936) e il volume Tarquinia (in Monumenti antichi dei Lincei, XXXVI [1937]), rielaborazione ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] laterizio, ha la facciata a profilo spezzato, scandita da quattro pilastri di profilo quadrato ai lati e mistilineo al centro, presenza di un tiburio e delle volte. Per questi ultimi elementi gli studiosi sono ricorsi spesso al confronto con l'unico ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] chiusa, la parete a īwān, il portico ad arcate, con le possibili combinazioni che si ottengono alternando tali elementi sui quattro lati della corte stessa. Si realizzano così, soprattutto nelle moschee e nelle madrasat, un gran numero di varianti ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] mitria vescovile in cui sono raffigurati due cigni affrontati, ai lati di un elemento centrale; in basso una fascia reca il nome del re affiancato da due che di sovente raffigura personaggi che indossano anche quattro o cinque a. per mano.
Fortunati ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...