TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] più chiaramente individuabile a partire dalla metà dell'11° secolo. Quattro concili regionali si svolsero a T. tra il 1056 e costruito tra il 1080 e il 1140, sussistono alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] conservato nel complesso l'assetto urbano costituitosi durante i quattro secoli e mezzo di dominazione araba: l'insediamento si trovava, se non in quantità minima, l'amalgama di elementi orientali e occidentali tipico della città vecchia di Acri.
Lo ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] Clermont-Ferrand), rimase quello della Tarda Antichità classica, i cui due elementi maggiori sono un acquedotto e una stretta cerchia di mura. Questa stretto deambulatorio, sul quale si aprono quattro piccole cappelle radiali quadrangolari.
I secoli ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] focolari, resti ossei e industria litica, attribuite a quattro periodi di occupazione che si estendevano dal Paleolitico medio B.P. Sono databili al Paleolitico superiore anche due possibili elementi di collana perforati di avorio e di osso e tre ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] unica, due a croce inscritta, otto a croce libera, quattro a tre navate con copertura a volta e una a tetraconco scultura dei periodi paleocristiano e bizantino sono costituite da elementi di decorazione architettonica in marmo, parti di mense di ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] quale trovavano spazio nozioni di geometria applicata, elementi di sapere astronomico e una discreta competenza in croce dai bracci di uguale lunghezza alle cui estremità erano sospesi quattro fili a piombo; montata su un'asta di sostegno mediante un ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] del congiurato per mano dello stesso L. insieme ai suoi quattro figli.I primi anni del regno del giovane monarca furono ornamentale, qualificato dall'accentuata simmetria dei vari elementi, rimandano all'oreficeria bizantina e ravennate di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] ornamenti personali (presenti spesso in corredi funerari), elementi decorativi e vasellame. Agli inizi del III aḫussu [una pianta], mischia e metti in un forno freddo a quattro aperture, sistemando in mezzo alle aperture. Mantieni a fuoco vivace e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di inni agli dèi; un libro sulla biografia del re; quattro libri di astrologia (sull'ordine delle stelle fisse; sulla posizione concreto, pratico, privo di distanza critica dagli elementi mitici e speculativi. Tale differenza era fortemente percepita ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] quando bimāh e arca sono vicine e bifocali quando i due elementi sono opposti.Non è chiaro quando sia iniziata l'usanza di trovato un bell'edificio in rovina, con una cupola sostenuta da quattro colonne, lo trasformò in s.; questo fu il solo luogo di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...