CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] tutta l'architettura imperiale, utilizzata in questo caso come elemento di persuasione emozionale ovvero come strumento di potere ai fini del controllo giurisdizionale e militare del territorio. Quattro di questi costituiscono gli esempi più noti e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Nutrito di peripezie diverse e arricchito di elementi meravigliosi, questo episodio conobbe uno straordinario d'Aosta, dovute agli storici. In Francia le indagini sui monumenti delle quattro vie fino a Santiago de Compostela (Oursel, 1982-1986) e un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] . Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) delle "quattro parti del mondo", oltre le quali c'è l'oceano e il confine estremo. Si possono qui rapidamente ricordare elementi di somiglianza e divergenza rispetto all'ecumene egizia (v. La ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] eretto al principio del sec. 13°, ripete negli elementi principali lo schema dell'originaria fondazione dell'imperatore piani superiori delle torri orientali e i coronamenti di tutte e quattro le torri sono creazioni del 18° secolo.Anche per quel che ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] del doppio ottagono che lo circonda, con quattro ingressi posti simmetricamente. La sua originaria decorazione esterna e una notevole varietà di generi di caccia. I singoli elementi di questi programmi derivano dall'arte imperiale romana o dagli ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Crocifissione del Mus. d'Unterlinden di Colmar, dove interferiscono elementi propri dell'arte borgognona e francese.
Ma è nell'arte di Thann, gli 'spettatori' delle gallerie delle quattro torrette (verso il 1419) nella cattedrale di Strasburgo ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] e dei Lavori relativi a ciascuno di essi, restano quattro rilievi - uno dei quali rappresenta un ariete, un del 14°, riguardanti l'esecuzione e l'esportazione di questi elementi architettonici verso Bruges, Deinze, Courtrai, e la loro messa in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] ciclo è opera di una compagnia itinerante composta da almeno quattro pittori. Il maestro principale, autore delle Storie di di s. Dorotea e s. Marta nella parrocchiale. A un elemento di questa compagnia si devono in seguito (1340 ca.) il secondo ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , oltre alla posizione degli altari e all'esistenza di elementi di arredo interno, che la struttura dell'edificio precedente era da smalti ad alveoli, che suddivide la superficie in quattro campi rettangolari; la porzione mediana di ogni campo reca ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Cuarto del Caracol ovvero della Chiocciola, per le quattro scale elicoidali situate nelle torri angolari dell'edificio. Constava in una data anteriore al 1250. Così dunque, agli elementi gotici vengono uniti due tratti di tradizione islamica, come l ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...