Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] a condividere sprazzi di vita con la moglie Letizia e i quattro figli, Bianca, Maria, Marco e Laura. Esercizi fisici in di parlare. La sua metodologia di racconto e i suoi elementi caratteriali sono molto diversi, e pur facendo parte ideologicamente ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e hanno visto prendere parte quattro atenei: l’Università per Stranieri di Siena, che è l’ quella lingua scritta, individuando l’azione di tre elementi:il fondo dialettale, costituito dalla varietà ferrarese e ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] di uno o più caratteri dell’animale ad elementi analoghi presenti nel referente ne facilita la sovrapposizione Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] epiteto specifico che precisa la specie. Non di rado uno dei due elementi, di norma il secondo, è coniato in modo da ricordare lo animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP - Deonimici di origine protetta ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] tutto me stesso»; «cocente delusione»; «tre o quattro vandali calati da Monaco o da Berlino» (con inversione traduttrice? Oppure no, e si tratta di puri epifenomeni, elementi casuali e asistematici, al massimo asintotici?Intuitivamente la questione ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] cui le figure e gli allestimenti caratterizzati da elementi fantastici erano una proiezione artificiosa della vita contemporanea dei Pastori nel tempo ha subito parecchi cambiamenti, dalle quattro ore iniziali è in stata ridotta e suddivisa in tre ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] pubblico e l’alterità dell’opera letteraria. Sono elementi che ritorneranno e troveranno nell’ultima grande registrazione della nettamente da quella «ignoranza convessa di chi, sapendo quattro approssimative cosucce, con una sorta di cronica baldanza ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Per rendersene conto, basti pensare allo spasmodico uso di elementi musicali e di immagini tratte dal grande (e dal Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP – Deonimici di origine protetta: l ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] prosecuzione del ciclo narrativo di Sherazade: gli ultimi quattro volumi del Cabinet si raggruppano infatti sotto il inserisce all’interno di questa tendenza anche la presenza di elementi estranei all’originale e di provenienza, parrebbe, popolare: ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] immaginario dell’omonimo scritto di Tommaso Moro che, usando due elementi formativi derivati dal greco (ou ‘non’ e topos Dimmi che animale hai e ti dirò da dove viene. Deonimici «a quattro zampe»2.4. Luca Bellone, DOP – Deonimici di origine protetta: ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
Scultore e pittore americano (Lawnton, Pennsylvania, 1898 - New York 1976), tra i più originali artisti contemporanei. A Parigi elaborò le sue prime costruzioni astratte. Le opere di C., pur evocando un mondo fiabesco di piante, insetti e animali...