PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] a tutt’oggi un problema irrisolto. Non sussistono infatti elementi sufficienti per ricondurre al maestro i perduti affreschi di S Magi, Battesimo, Orazione nell’Orto, Crocifissione) e quattro santi francescani (Francesco, Chiara, Antonio da Padova, ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] , in the beginning (La Bibbia) di John Huston, vari elementi scenografici (tra cui un toro monumentale di finto bronzo e una hand (1980; La mano) di Oliver Stone, con quattro mani elettromeccaniche a dimensione naturale. Nel 1980 Rambaldi si trasferì ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] ventura a veder torno» (m. 37 dell'ed. Bullock) e nelle quattro ottave in lode di Brescia (m. 43). Nel gennaio 1533 era a del progetto riconoscibile di un canzoniere, nonché di elementi affidabili per una datazione, a partire dalla raccolta Rizzardi ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] – in cui sono inscritti il Redentore benedicente e quattro angeli – che modificano, rendendola più mossa, la Croce a Firenze e la Maestà ora a Parigi (Musée du Louvre). Alcuni elementi di maggiore arcaismo (Donati, p. 149; Bellosi [1985], 2015, p. ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] verità») attribuiti a Carlo Lodoli (1690-1761; A Memmo, Elementi dell'architettura lodoliana…, I, Roma 1786, p. 125), Milano 1966; L. Olivato, T. su Palladio: note in margine a quattro lettere inedite, in Odeo Olimpico, IX-X (1970-1973), pp. 203- ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo insieme alle sue disperse Sonate a quattro, et cinque de Don Gio. Maria Sabino (D’Alessandro, in mottetti a voce sola, che costituivano uno degli elementi di novità del Seicento, sia perché contenevano linee ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] mentre all'inizio del semestre luglio-dicembre 1380 è nominato tra i quattro Provveditori di Biccherna (Bacci, 1939, p. 166). Tra il della Madonna dell'Umiltà. In essa si ritrovano ancora elementi derivati dall'arte di Ambrogio e Simone, sebbene ora ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] della corporazione dei pittori del 1630 erano stabiliti quattro anni di apprendistato (Koch, 1977).
L' Incendio di Troia (Monaco, Alte Pinakothek), opere ancora pervase di elementi aneddotici e fantastici di ascendenza fiamminga, forse ispirati a P. ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] cui Sinatra sposò Corrada Blanca, dalla quale ebbe quattro figli. Tuttavia l’attività di Sinatra negli anni Trenta costruito, Tobriner ha identificato l’apporto di Sinatra negli elementi decorativi dell’atrio e delle scale e nelle arcate mistilinee ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] gusto. Considerata nel suo vario intreccio di elementi lirici e freddamente satirici, dìdascalici e burleschi proemi, di cui il primo in forma di ditirambo, l'altro diviso in quattro parti di cui tre in ottava rima e l'ultima in vari metri, quasi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...