CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] , già segnalati da R. Starrabba, che contenevano elementi nuovi per la conoscenza e l'interpretazione dei fatti luogo il 16 marzo con una prolusione che, stampata, ebbe quattro edizioni (Prolusione al corso di paleografia e critica storica, Roma ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] de' Medici.
Tono più alto, in una felice ripresa degli elementi migliori, parlano le tele della prima cappella a sinistra della romana ascendenza napoletana; inoltre il S. Sebastiano ai SS. Quattro Coronati in Roma, del 1632 circa, altro ricordo ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» e di Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] che lo impegnò, pur non in maniera esclusiva, per quasi quattro decadi.
Il 17 aprile 1549 Sogari sottoscrisse una convenzione con gli 1785 in S. Andrea, subendo forse la dispersione di alcuni elementi (Artioli - Monducci, 1990, docc. 19, 231; Bacchi ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] Mascagni, la sostanziale affinità con il mondo dannunziano sono elementi che concorsero a precisare il suo orientamento in questo a tutte le Biennali d’anteguerra e fu presente alle quattro edizioni della Secessione di Roma che si tennero dal 1913 ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] . In ambedue i posti l'A. si trovò malissimo. Dopo quattro mesi di soggiorno a Lesina, dei quali diede una comica descrizione , più che libera manifestazione fantastica di parodia e riso su elementi di un trito sapere. Nondimeno, la bizzarria dell'A. ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] al 1919, in seguito divulgato in estratti dalle stesse Memorie, in quattro parti così distinte: Il diritto privato (1911), Il diritto pubblico ) anche se egli ammette che accanto ad elementi patrimoniali l'hereditas ne contenesse alcuni religiosi e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] concerto con il governo, si adoperassero a diffondere l'istruzione elementare anche nelle classi più povere.
L'opera di riforma l'abolizione del Consiglio di luogotenenza, sostituito da quattro segretari generali dipendenti dal governo centrale, all' ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] del refettorio conta dieci tele, oggi sparse in diversi locali. Quattro tele di enormi dimensioni - Le nozze di Cana e L nelle opere più tarde del D. si possano perfino riscontrare elementi in comune con la maniera di El Greco: un'intonazione ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] nella Biblioteca Ambrosiana, parte di un ciclo di quattro teleri con Storie di Federico Borromeo, cui parteciparono nel nono decennio del Seicento, è una summa degli elementi costitutivi del ricco linguaggio dell'artista, prima del secondo ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] acquisito, come parimenti la condivisione di alcuni elementi stilistici e di parte del percorso artistico con 2004, pp. 158-165; A Volpe, Frammenti di un’allegoria agostiniana. Quattro ‘Filosofi’ di ‘Dalmasio’, in Paragone, LV (2004), 647, pp. 4 ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...