DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] doveva aver luogo nel tessuto muscolare e non negli elementi nervosi del cuore, come il Fano da tempo sosteneva I-III, Milano 1938-42), rimasto incompiuto (ne erano previsti quattro volumi).
Perduta la moglie in Argentina dopo appena sei mesi ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] filarmonica di S. Marina. A quella fece seguito una cantata a quattro voci su testo di G. Gozzi, composta in occasione della grande lavorò fin dal principio con un gruppo formato sia da elementi italiani sia da membri della locale cappella di corte: ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] qualche settimana dopo la liberazione della capitale. Infatti, dopo quasi quattro anni e mezzo di esilio, il 30 luglio 1944 tornò processo di astrazione, gli impianti e gli elementi sintattici delle architetture del passato, altrimenti censurabili ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] grande attenzione alla resa del paesaggio in quanto elemento che nella traduzione grafica acquista autonomia rispetto al modello per intenti e per cronologie, a una serie omogenea di quattro lastre realizzata dal G. per illustrare il Messale di S. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] complesso dalla compresenza, in A. giovane, di elementi culturalá diversi: egli appartiene come formazione all'immediato Friedrich Museum) durante la seconda guerra mondiale, con l'Assunta fra quattro angeli, s. Giuliano e s. Miniato, eseguita per la ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] ordine gigante - attico risolto con stilemi schiettamente romani, mentre nei quattro corpi in testata, di più spiccato carattere plastico, si concentrano elementi stilistico-decorativi (cariatidi, frontoni curvilinei) che denotano la disinvoltura del ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] rivista, ispirandosi a modelli europei, fu organizzata in quattro settori: saggi di carattere generale, cui seguivano sezioni ideò frontespizi modernisti, iniziali composite e altri elementi decorativi che dovevano richiamare l’attenzione del lettore ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] capitani", e avrà a suo fianco trentadue Anziani (quattro per ogni quartiere), che lo aiuteranno a riformare gli e Bibl.: Manca una biografia vera e propria, ma se ne trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] del seminario in contra' San Francesco Vecchio - rimangono elementi nel cortile, nella scala, il portone sulla strada a . Bertoliana di Vicenza (busta Le 28, fasc. 26.4.5.[40]) sono quattro lettere in data 4 marzo 1753 e 16, 19, 23 genn. 1757, copie ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] unico sostentamento per la famiglia erano le sue lezioni private, quattro o cinque ore al giorno. Un amico gli suggerì di mediante la recita di morali produzioni ad infondere possibilmente alti elementi di virtù ed a correggere i costumi".
Il 13 ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...