ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] il Ferrari fu ordinato sacerdote: nel 1534 altri quattro nobili milanesi entrarono a far parte della comunità.
di documentazione esterna, nell'impossibilità di procedere per elementi interni concettuali a causa della particolare affinità di pensiero ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] Morandini detto il Poppi, i riquadri con gli Elementi, le Complessioni e i Temperamenti nella volta del insieme a composizioni più tarde quali la Pesca del corallo (quattro versioni databili al 1585), l’Allegoria della creazione della Galleria ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] 'istituzione di una scuola unica - della durata di tre o quattro anni - che seguisse agli studi elementari e da cui si accedesse notizie e ricordi diretti, e che contengono interessanti elementi autobiografici, si snodano con una esposizione spedita, ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] e Piazza del popolo di notte, e vinse uno dei quattro premi aggiunti di 5000 lire. Ebbe personali in gallerie di dopo realizzò le prime opere in cui utilizzò corde – un elemento spaziale e simbolico che rinviava al lavoro dei pescatori – sia in ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] tutto l’iter stilistico dell’artista, tra i quali le Quattro stagioni (1660-64) e il testamento del pittore, il monumentale un linguaggio come sistema di valori (i modi) o di elementi plastici, che permettono di dimostrare il tempo calmo o la ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] di una parte delle sue fanterie, formata di elementi raccogliticci, e la sfortuna del grosso della sua decina di chilometri di distanza. Gli Svizzeri escono da Milano: alle quattro del pomeriggio del 13 settembre ha inizio la grande battaglia, che ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] ha procurato a C. la maggior fama è l'edizione degli Elementi di Euclide, composta tra il 1255 e il 1259. Sebbene allora 1859, p. 35), secondo cui C. era uno dei quattro migliori matematici del tempo, era indubbiamente giustificata. C. era pienamente ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] più articolata e caratterizzata; egli afferrò subito gli elementi fondamentali, e il relativo ruolo, di questo linguaggio tra il '17 e il '18 di nuovo a Roma poi a Torino (quattro film per l'Itala), quindi, dopo la costituzione di un cartello di case ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] 26 settembre al San Tommaso trattarsi di opera "molto grande": e quattro anni dopo (20 ott. 1659) una lettera al duca riguarda al "suo appartamento nel castello" (palazzo Madama) e offre elementi d'importanza per lo stato dell'edificio, del quale si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] per tipologia alla tomba Antelminelli, questo monumento introduce elementi innovativi come quello di "arca passante"; si i Dodici apostoli con due evangelisti, un ciclo con quattro rilievi raffiguranti le Virtù (Firenze, Orsanmichele e Museo nazionale ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...