FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] un progetto comune del Gruppo 7, perché vide impegnati ben quattro dei suoi membri: l'architettura era del F. e dimostrativo e non come un'ipotesi esecutiva, si fondava su due elementi fra loro complementari: l'industria e il turismo. In questo quadro ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] spazio, acquistano grandiosità scultorea. Tutti questi elementi si ritrovano puntuali nei frammenti di affreschi ). Al periodo valenzano di G. vengono concordemente assegnate quattro tavole della predella del retablo della Passione nella chiesa ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Michele in S. Maria in Aracoeli le cinque tele dell'Immacolata Concezione e Quattro santi. In quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla qui l'eccellente resa delle forme in movimento, elementi che dimostrano raggiunta, a questa data, la ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] revoca dei passaporti, l’istituzione del confino di polizia per gli elementi sospetti, la presentazione di un disegno di legge che ripristinava così di fatto a prendere le distanze da Gentile. Quattro anni dopo fu ancora più esplicito, e in un breve ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] l'assenza di stampe databili a quegli anni non è elemento sufficiente a documentare una pausa nella sua attività editoriale, va Favole) e di un froniespizio che incornicia la pagina sui quattro lati, opera di un anonimo incisore attivo a Napoli fino ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] nel dosaggio delle varie componenti (la storia sentimentale, l’elemento comico, le agnizioni, la rivalità, l’amicizia), sia fra cui A. Tieri, regia del M. –, rappresentato sempre al Quattro Fontane, il 13 genn. 1945. Fu un esordio trionfale per la ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] Elio Donato, dodici salteri, dieci regole, sei messali, quattro breviari, tre epistolari, due antifonari, tre copie degli scritti per i personaggi vecchi e non aristocratici, e alcuni elementi di iconografia, quale l'uso dell'aureola triangolare per ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] 1979, ma con la divisione del corpus di Ugolino in quattro pittori diversi; Kanter, 1981-1982).
Le opere riconosciute alla Chianti: Bellosi, 1983), la cui carpenteria è un ibrido di elementi gotici e arcaici. La seriazione però non è meccanica: hanno ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] svolse l’intensa attività diplomatica già esercitata in precedenza (almeno quattro missioni presso gli svizzeri tra 1503 e 1507): fu a connessione con un’epurazione delle magistrature dagli elementi filoimperiali pretesa dagli svizzeri, Morone, ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa e quattro anni dopo vi conseguì la laurea in utroque iure. Nel 1866 e il 1869, quando Mordini riuscì ad aggregare elementi della Sinistra e della Destra nel cosiddetto Terzo partito, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...