CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] e Adele Colombo. Furono il primo e il terzo di quattro fratelli: Umberto, Maria, Cesare e Giuseppina.
La tradizione di aderire a una cultura dell’abitare che fosse costituita da elementi di arredo di rigorosa ed elegante essenzialità, in linea ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Fu vestito con il fracchettino di un pupo: «avevo quattro anni e mezzo e cantai... Il successo fu entusiastico. con Circo equestre Sgueglia. Insieme agli atti aumentava il numero degli elementi in compagnia e, con essi, il numero dei personaggi in ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di belle arti – dove il M. fu professore di elementi di figura dal 1851, e dal 1867 fino alla morte nel 1859, che indubbiamente si pone quale omaggio alla tradizione quattro-cinquecentesca lagunare. Ascrivibile al M. è pure una Madonna con ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] cavallo (detto ‘voloire’, ‘volante’ in dialetto piemontese), e quattro giorni dopo era già in zona di guerra. Per due opere, un intensificarsi di cooperazione e di mutualità fra gli elementi sociali» e che l’opera di colonizzazione si risolvesse in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] 1420, avviando una politica di consolidamento. Tra gli elementi di questa linea vi era il rafforzamento dei legami con li raggiunse all’inizio del mese successivo, fu uno dei quattro cardinali che accolsero Paleologo al suo arrivo il 4 marzo. ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] come «pictor» nel 1499 in un contratto di affitto per quattro anni di una «domum cum suis habituris et edificiis» e il transetto, dove vennero privilegiati la composizione e gli elementi di impronta classica. Dopo la morte di Jacopo il progetto fu ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] romana e non ne rincorreva le dinamiche sono alcuni degli elementi alla base della ‘genealogia’ di un modello di sviluppo Il riassetto aziendale fu basato su un sistema di quattro ‘gerenze autonome’, delle quali Rossi volle fortemente tutelata ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] Andrea Alessi, il quale, nell'aprile del 1452, si impegnava a eseguire numerosi elementi scultorei (architravi, bifore, basi e capitelli) e a rifinire quattro statue destinate presumibilmente alla facciata anconitana (Frey, 1913, pp. 153 s.). Pur ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] la rivoluzionaria parte centrale di quel polittico, elemento che dovette pesare non poco anche negli pp. 146-156).
Il fatto che M. ripeta in un decennio per quattro volte questa tragica iconografia è stato molto di frequente messo in relazione con ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] dell’enciclopedico lavoro Digesto delle Due Sicilie, articolato in quattro volumi poi apparsi tra il 1830 ed il 1850, dal latino come l’opera di J. G. Heineccius, Gli elementi del Diritto Civile secondo l’ordine delle Istituzioni di Giustiniano che ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...