MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] brevi quinte architettoniche laterali fortemente scorciate. Questi elementi sono già stabilizzati nella Madonna col Bambino opere più celebrate (Venezia, Palazzo ducale, sala delle Quattro porte), in cui viene commemorato il solenne ingresso trionfale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] da Nanto per una serie di xilografie, dove gli elementi veneti, giorgioneschi e savoldeschi, sono ancora predominanti (Zava omonimi.
Nel 1524 G. risulta essere iscritto nella matricola delle quattro arti di Bologna (Supino, 1938, p. 208).
Nello ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] lirica provenzale il B. appare aver utilizzato quattro fonti principali: la più importante è il poi un Libro slegato,copia del Vat. lat.3207 [il Canz. prov. H], con elementi derivati da altre fonti; un Libro in Asc., derivato dal ms. allora in Italia ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] and religion, che, a dispetto della bassa tiratura, nei suoi quattro anni di vita ebbe un peso notevole e centrò l'obiettivo di Mazzini, di cui le era già nota la fama. Molti elementi avvicinavano la F. a questo: la religiosità non riconducibile a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] basata sull’aumento graduale della densità di elementi plastici: dalle superfici piane degli avancorpi 000 rubli.
Nel 1816 Rossi sposò Anna Paulsen, con la quale ebbe quattro figli: Alexandr, Mikhail, Karl e Zinaida. Dopo la morte della prima ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] 'opera il 1681). In essa sono evidenti le riprese di elementi propri della poetica del marinismo - peraltro assai viva a Parma (alla cui Accademia Reale, peraltro, era stato aggregato già quattro anni prima). L'incontro con Cristina venne poi da lui ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] ripristini corretti o inserimenti attendibili di elementi, la cui restituzione fosse scientificamente altar maggiore, eseguito da G. Angeloni e figli di Lucca, e i quattro altari laterali neogotici, in cui lavorarono gli artisti fiesolani E. Bichi e ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] . Il primo libro comprende la descrizione dei principali elementi della trattatistica greca, condotta con attenzione allo sviluppo storico risalenti a non oltre 400 anni (Guido d’Arezzo, quattro trattati in parte anonimi e in parte di autori non ...
Leggi Tutto
GALLI, Clotilde Annamaria, detta Dina
Emanuela Del Monaco
Nacque da Giuseppe e Armellina (o Ermelina: Chi è?, 1948, s.v.) Nesti a Milano il 16 dic. 1877. Figlia d'arte - Armellina era attrice seppure [...] che l'attrice seppe però sempre alleggerire degli elementi più volgari grazie alla briosa e schietta vivacità . mise insieme una nuova formazione, diretta da C. Racca e A. Allegranza. Quattro le novità di rilievo: Passo d'addio di G. Adami, Il sole a ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] particolare agli studi di spettroscopia di emissione degli elementi chimici. Era appena ventenne quando pubblicò alcune più note accademie scientifiche italiane, fu membro delle quattro più importanti società chimiche del mondo: francese, inglese ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...