DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] in Passamani, 1970, p. 73), azione per "quattro individualità astratte" (Bianco, Grigio, Rosso, Nero), che movimentatissime in cui la sorpresa e l'assurdo costituivano gli elementi essenziali. Con questo spirito, affatto diverso da quello che ispirò ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] 'etiologia, la patogenesi, l'anatomia patologica e la clinica formino quattro anelli di una stessa catena, che non sarebbe lecito distaccare, e, aprendosi nel loro interno, getta in circolo gli elementi cellulari da cui è composto e cagiona così la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] d'Alessandria, Bernardo di Chiaravalle, Bartolomeo e Barnaba nelle quattro ali e doppia predella con storie dei santi rappresentati sopra del pittore, e per avere portato a Firenze elementi di novità, a livello tanto stilistico quanto iconografico, ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] seduti furono affidate ad altri artisti. Il B. stesso completò quattro figure di santi: S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista massa e (spesso) la posizione di riposo: questi elementi erano d'altronde sempre più estranei al mondo della metà ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] , la produzione di 80 automotrici, in diversi tipi (leggera a due motori; "Présidentiel" a quattro motori; a uno, due e tre elementi).
Le contraddizioni oggettive dell'organizzazione e dei rapporti aziendali (un laboratorio artigiano, che però aveva ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] delle letterature neolatine, appena ventottenne ma già da quattro anni libero docente di filologia neolatina e con con la realtà biografica, la ricostruzione del C. contiene elementi nuovi e rappresenta un momento necessario nello sviluppo degli studi ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] al dicembre 1921, per un totale di 75 numeri di quattro pagine formato quotidiano. Il giornale portava avanti un'intransigente della sua dottrina, che trascurava tutti gli altri elementi della guerra moderna, dallo sviluppo degli armamenti di ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] .
La croce fu trafugata nel settembre 1979 e soltanto alcuni elementi ne sono stati recuperati fra il 1980 e il 1982 e terminale destro con S. Marco Evangelista e i quattro medaglioni polilobati in smalto traslucido con la Madonna allattante ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] e la Madonna dei denti. La sintesi tra i diversi elementi del linguaggio dell’artista diventa piena in quest’ultima opera , rispettivamente a sinistra e a destra del gruppo celeste. Nelle quattro Storie di s. Antonio Abate del Museo di S. Stefano ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] poesia in volgare di Poliziano che il petrarchismo quattro-cinquecentesco, e si mostra in disaccordo con i con il Piano della classe storica, in cui criticava alcuni elementi dell’Encyclopédie, rea di aver sottovalutato le peculiarità della ricerca ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...