DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] imporre dazi all'ingresso di materie prime.
Nel necrologio scritto quattro anni dopo per Alessandro Rossi, a cui lo avevano legato, auspicò la formazione di un terzo partito composto dagli elementi più dinamici del moderatismo lombardo e da frange di ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] vi furono Romussi, Cristina Rossi, moglie di O. Lazzati, e alcuni elementi del locale Consolato operaio. Essa ebbe però vita breve e tormentata: fosse ritirato al M. il premio Nobel assegnatogli quattro anni prima.
La frattura in seno al pacifismo ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] sua ricerca architettonica.
Nel 1924, in soli quattro anni, si laureò con lode in architettura, presentando di vedere la produzione del design locale, che riverberò poi negli elementi d’arredo della Bocconi, come nelle sedie del podio all’interno ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] Levante ed il Mediterraneo, ed indicava quali elementi essenziali l'atteggiamento britannico, una politica la politica di direttorio europeo promossa da Mussofini nel patto a quattro (Il patto a Quattro. Roma e l'Europa, in Politica, fasc. 107-108 ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] fine dello stesso anno morì improvvisamente Rodolfo IV, lasciando quattro figli maschi (mentre il da Varano non aveva ancora di restauro del 1984, ha riportato alla luce alcuni elementi decorativi quali gli stemmi dei Varano e dei Malatesta, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] nel rito scozzese.
Le nuove norme sulla scuola media ed elementare volute dal ministro G. Gentile spinsero il F. a ribadire dichiarata fede repubblicana. Nel 1873 partecipò al concorso per quattro statue da collocare all'ingresso del Verano, ma ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] S. A." (ibid., p. 332), non è, al riguardo, elemento sufficiente che consenta di pensare il F. al lavoro nella città gonzaghesca. 1621 e il 1622, si colloca anche il piccolo ciclo con Quattro storie di Tobia (Tobit trova l'israelita morto, Tobit e ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di storia Patria, II [1879], pp. 425 s.). Con gli elementi raccolti dal C. il Nicolai poté leggere, tra il 1817 ed il dal 1824, se ne fecero in dieci anni ben quattro edizioni: Roma 1824-29 in quattro volumi; Macerata 1828-29 in sei volumi; Napoli ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] 'Annunziata e di S. Miniato a Firenze con l'aggiunta di elementi figurati come i due angeli reggiscudi e l'urna per i corpi aveva presentato, per il duomo di Lucca; esso fu compiuto quattro anni più tardi assieme alle due acquasantiere in marmo per la ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] fantasiose, di forzate affettazioni, frammischiate ad elementi buffoneschi e licenziosi non sempre di felice scelta già stese o successivamente composte (raccolte poi in un unico racconto in quattro parti: La Nave, 1637-38; L'Albergo, 1643; L'Isola ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...