EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] rendesse conto di una storia appunto e non di una somma di elementi più a meno omogenei. Esattamente su questa linea si collocherà, pochi alla fine degli anni Cinquanta. È del 1845 I quattro poeti italiani (Firenze; prima ristampa Venezia '47 e molte ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Scuola capitolina del nudo (Barroero, 1998, p. 381), e nei Quattro rilievi in terracotta siglati T.R. già in collezione Zeri, oggi , risolto tutto in verticale: un coacervo di elementi simbolici, distribuiti intorno alla lapide dedicatoria.
Righi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] De Marchi, 2001) tende a riconoscere a Pietro, esibisce elementi comuni ai dipinti della prima attività di Niccolò, al quale umbro e marchigiano. Agli anni intorno al 1470 spettano anche i quattro Santi della chiesa di S. Maria in Piazza a Sarnano, ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] di soggetto narrativo. Gli si attribuiscono, per motivi stilistici, quattro rilievi in bronzo (ciascuno di cm 38,5 × 50 , ghirlande e altri motivi ornamentali classici fungono da elementi di incorniciatura.
Nello stesso periodo in cui preparava ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] il sospetto che si tratti di una ricomposizione con elementi disparati, anche se manca la cornice antica e se con Deposizione nel sepolcro (forse parti dello stesso complesso) e quattro tavole di predella con Storie di s. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] discussioni e problemi puramente dottrinali. Non mancavano tuttavia elementi di rilievo scientifico, come in tema di reato raccolte di Decisiones della rota romana, i cui.primi quattro volumi erano stati stampati dal lionese Landry nel 1608.
Il ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] ) è dedicata alla terminologia, al concetto di delitto, agli elementi e circostanze di esso, alle cause che escludono o modificano per la laurea del figlio Gian Francesco); quattro lavori incompleti (De officio consulentis, De interpretatione ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] resse per undici anni la presidenza della facoltà medico-chirurgica e per quattro, dal 1896 al 1900, il rettorato. Tenne per oltre un di mezzo secolo di vita, ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare importanza per un medico che ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] la scienza indispensabile che serve preliminarmente a discriminare gli elementi quantitativi dei fenomeni sociali. Egli si era formato in della durata media dei matrimoni; calcolò così quattro virtuali generazioni ereditarie, la cui media aritmetica ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] ripresa dei primo tema nel tono principale, preannuncia elementi che preludono già la struttura tipica della forma-sonata , basso continuo (4081); nella British Library di Londra: quattro messe a 4-6 voci; infine nellabiblioteca del Conservatorio di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...