ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] mondi...Credo che vi sia più verità in dieci pagine dei miei Elementi che in tutto il su0 libro". Ed era veramente così; allo scrittore di aggiungere alle otto lettere scritte nel 1739 altre quattro stese fra il 1750 e il 1751 e indirizzate a S ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] della realtà come «armonia dei contrari», come alcuni elementi pitagorici (il «tutto nasce a causa della necessità quell’anno O verità che d’ombra esci profetica, il primo dei quattro Canti in rime sdrucciole sui dolori della Vergine, che è anche il ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] e con lo scalpellino Giovanni di Pierone alla stima dei quattro bassorilievi scolpiti da Andrea Cavalcanti, detto il Buggiano, apparato scultoreo della tomba, da cui vanno esclusi alcuni elementi decorativi, l'angelo reggicorona e l'angelo in volo ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] 1845); l’ipotesi si basa sulla presenza, fra i quattro santi rappresentati, dei protettori di Firenze Giovanni Battista, Reparata vesti monacali bianche, anche per il ripetersi di elementi decorativi comuni ai due trittici fiorentini, come la simile ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] stampa ricordata dall'Indice di G. Vincenti del 1591, Vesperi à quattro);altre composizioni si trovano nei manoscritti n. 23 e n. 35 multicolore concorso di cori e di strumenti apportava elementi di suggestione profonda. Accanto a questa produzione di ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] vuole, che nasce dalla complessità della messinscena e dei vari elementi che concorrono alla vita del teatro e che il d'Amico quando il d'Amico concepì il progetto di una narrazione ciclica in quattro parti, il "ritratto di una famiglia" tra il 1898 e ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] Europa. Trattasi di decidere se essa abbia a presentarsi come elemento d'ordine, di concordia e di pace, oppure come al C. un memoriale (26 gennaio) in cui si formulavano quattro punti d'intesa: essi prevedevano il mantenimento dello statu quo nel ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] prima consorte Antonio aveva avuto quattro figli: Cesare, Angelina, Giovanni e Maria. Quest’ultima commissionò al fratello Carlo la tomba , mentre il padre mantenne il lavoro di maestro elementare a Venezia. Entrambi i genitori contribuirono con le ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] e ai nipoti Giacomo e Giovanni, la famiglia del G. comprendeva altri quattro nipoti: due maschi, Domenico e Matteo, e due femmine, Marina e e una nuova concezione del suono (inteso come elemento costitutivo del discorso musicale) danno luogo a ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] e affrontata con profusione di figure e di freschi elementi fitomorfi: affascinante è il soffitto della sala da tra il poeta e l'artista, è tuttavia da ricercarsi in quattro francobolli - "capolavori" nella sintesi di forma e contenuto - emessi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...