ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] nei timpani terminali), sia che si adergano isolate, come i quattro santi (Cecilia, Valeriano, Urbano, Tiburzio) posti di sghembo , stabilizza l'assetto spaziale. Si tratta di un elemento di schietta origine meridionale, anzi pugliese, già apparso nel ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Giovanni Martini, che si impegnò a tenerlo con sé per quattro anni e mezzo, nonché a istruirlo sugli aspetti teorici e pratici del tempo, essi si caratterizzano per il naturalismo degli elementi che li compongono. Tuttavia, lungi dal limitarsi ad ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] anche se ricorrono gli stessi tipi fisionomici ed elementi stilistici simili.
In questo periodo possono essere a Padova, ove riceveva l'importante incarico di dipingere quattro episodi della vita di Antenore, fondatore della città, commissionatigli ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] denari: im grande aiuto finanziario gli procurarono allora le doti delle quattro mogli che successivamente sposò. La prima, con cui si unì con quella di Roma assalita da Annibale - molteplici elementi indicativi di una nuova mentalità, fra cui: l' ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] ma ora il G. inserisce nella struttura narrativa elementi di novità sintattica, gremendo le scene di personaggi del Fiore nel 1394-96 (Poggi, 1909) è associabile alle quattro finestre, con ventiquattro Santi, del terzo e quarto valico di entrambe ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] il colore che combina differenti tipologie di pietra e inserisce elementi in cotto (Meyer, 1900, pp. 193-224).
Opere Como 1989, pp. 57, 64; M. Rossi, Una questione periferica fra Quattro e Cinquecento: il portale di S. Giovanni a Torno, in Quaderno di ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] Per qualche tempo egli aveva avuto contatti con alcuni elementi dissidenti di Brescia; questi riuscirono a prendere il andata sposa a Riccardolo Anguissola nel 1424), ebbe da Antonia Visconti quattro figlie. Una andò sposa a Luigi Dal Verme, e le ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Da un documento del febbraio 1476 risulta che Pontelli lavorò a quattro pancali, terminati entro il 18 aprile, da collocarsi nel Duomo nell’ambito dell’architettura ecclesiastica, molti elementi del quale mostrano rapporti stringenti (se si ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] insorgere in una situazione apparentemente comune di elementi propri di una realtà altra.
Nella fattispecie lo stesso autore definì altrove una "scappatoia da ipocriti" e un "alibi da quattro soldi" (ibid., II, p. 341).
Al diario il L. tornò poi con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] la strada realizzata nel 1587, da S. Giovanni lungo i Ss. Quattro Coronati, a destra di S. Clemente, giungendo al Colosseo, verso il uso semplificato degli ordini architettonici, che diventano elementi formali da elaborare e dimensionare in ragione ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...