BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] parete di una cappella in S. Marcello al Corso, mentre elementi desunti da Michelangelo e da Sebastiano del Piombo si inseriscono o Sala paolina; là dove il senese MarcoPino affrescherà quattro Storie di Alessandro (pagamenti in data 19 gennaio e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] al G. attraverso l'osservazione di elementi brunelleschiani e donatelliani nell'assetto architettonico e 29 o il 30 sett. 1492, e fu sepolto nella cappella dei Ss. Quattro Coronati in S. Francesco d'Assisi.
Giovanni nacque a Palermo tra il 1469 e ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] data d'esecuzione tra il 1466 e il 1469.
Le quattro pareti affrescate del grandioso ambiente erano originariamente divise in dodici S. Giovanni Battista. Queste discrepanze rendono difficile considerarli elementi della Pala Griffoni.
Il nome del D. è ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] aprile 1924, sposò Irene Calosi, dalla quale avrebbe avuto quattro figli: Antonio, Mario, Carlo e Vittorio. Inizialmente metalliche) prevedeva la copertura della grande sala espositiva tramite 16 elementi a ombrello, a pianta quadrata di 40 x 40 m ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] 14 sett. 1659. Elisabetta di sei anni e Agata di quattro anni sono ricordate nel taccuino di disegni di Cambridge (cfr. Dizionario sino al ginocchio e l'ambientazione all'aperto sono elementi originali che si unisconoad una gamma cromatica già molto ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] rapporti con la nobiltà e i potentati veneziani. Quattro sue nipoti (figlie di una sorella) sposarono membri analizzate tre novelle di Boccaccio che appaiono riassumere tutti gli elementi precedentemente teorizzati (rispettivamente la IV, 9; la II, ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] il folkloristico e il pittoresco. Proprio questi elementi sostanziano i giudizi, perlopiù mossi con intenti personale e artistica del pittore. Il 22 agosto, alla presenza di quattro testimoni, fra i quali l’immancabile amico D’Annunzio, il M. ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] a Passignano. A Livorno progettò il teatro Goldoni, curandone anche gli elementi decorativi. Morì in Firenze il 18 sett. 1897.
Entrato in la facciata del settore espositivo era decorata da quattro bassorilievi in grès dovuti a D. Trentacoste, che ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] che lo invitò a scrivere per la Revue européenne quattro articoli sulle condizioni politiche dell'Italia, che non furono abitanti, era fatto per godere dei vantaggi inerenti a questi primitivi elementi esistenti nel suo seno, e che pure non è né ricco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] per ragioni di completezza. Non pochi sono invece gli elementi che, sia pure in via indiretta, riportano alla , I (1967), pp. 254 ss.; C. Dionisotti, Gliuman. e il volgare fra Quattro e Cinquecento, Firenze 1968, pp. 5-12, 117, 120 s., 125 s. Merita ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...