CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] del suo repertorio stampati in opuscoli (per lo più di quattro pagine), chiamati anche ventarole (quando la carta più spessa impiegata Turco, in lingua romagnola, ibid. 1611.
Tutti questi elementi ritornano composti nella operetta più nota del C., Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] portandone il computo a quindici; il resto consta di quattro sonetti simili per concezione a quelli delle donne illustri si spinga oltre controllate manifestazioni d'affetto. Tuttavia alcuni elementi premono per ispessire la vicenda in qualcosa di più ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] prodittatore in Sicilia, richiese la collaborazione di elementi non isolani nel disbrigo delle innumerevoli pratiche d Genova dopo tutto il chiasso che se ne era fatto e dopo quattro anni di faticose lotte, non voleva più stare assolutamente".
Il 15 ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] in Bologna e qui raggiunto grande fama come uno dei quattro dottori discepoli e continuatori dell'insegnamento di Irnerio.
Qualche dubbio intorno al 1140. Il G. vi illustra gli elementi fondamentali dell'istituto dotale - definizione, costituzione, ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] dunque dal 1268, mentre per il periodo precedente gli elementi utili sono l'assenza di notizie su G. dopo . Negli anni precedenti egli compare nella documentazione cittadina a vario titolo in quattro occasioni: il 1° maggio 1272, il 3 nov. 1274, il ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] Dondori (1666), secondo cui la tavola sarebbe stata "non più larga di quattro braccia, né più alta di otto" (cioè di circa 470 x 235 cm e dal rapporto fra le figure e i vari elementi della sceneggiatura emerge un gioco ritmico più complesso e ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] cimitero di San Miniato.
Fonti e Bibl.: Fondamentali i quattro volumi in cui V. Cordova, nipote del C., ne compilate tutte sulla scorta di quella scritta dal nipote, aggiungono pochi elementi nuovi. Su tutte si segnala quella di A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] forma scultorea. Opera cardine di questi anni è il ciclo di quattro tele del presbiterio e del coro di S. Maria in sono lividi e dissonanti, i particolari superflui e gli elementi descrittivi, se non funzionali al racconto, sono stati eliminati ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] nelle stole dei santi vescovi, per non parlare di elementi naturali, come alberelli, fiori, erbe, rocce, presenti S. Giacomo Maggiore, tavola di complessa architettura e affollata da quattro santi, oltre ai due angeli adoranti e due musicanti, ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] questo della tensione, esistente a corte, tra elementi filoasburgici e filofrancesi, in cui si inquadra, " e a "tenervi sopra una nastro di filosello, color giallo, quattro dita largo" -, facilitati inoltre nella loro attività economiche. Il 7 genn ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...