FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] cui si sovrappongono, negli ultimi due piani, quattro ghirlande di giganteschi fogliami. Il palazzo Stabile, nuovo progetto fu approntato nel 1928: un eclettico pastiche di elementi paleocristiani, bizantini e romanici. Ancora un'ipotesi si ebbe nel ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] . Il codice di dedica, tra i quattro testimoni individuati nella tradizione manoscritta, potrebbe essere fonti nel proemio all’«Orthographia» di G. Tortelli (con nuovi elementi per una datazione dell’opera), in Archivum mentis. Studi di filologia ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] abbaziale di S. Maria a Farfa; gli affreschi con i Quattro evangelisti, il Redentore benedicente e la Sacra Famiglia con i che denunzia esiti formali derivanti da una sintesi compromissoria di elementi stilistici vecchi e nuovi. Porta la data del 1517 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] di scienze sociali (LI [1943], pp. 264-287).
Nei quattro anni successivi scrisse un breve saggio sulla storia del lavoro, sociale e culturale dinamico e favorevole – sono altri elementi tutti essenziali. Ma le disponibilità di energia rappresentano ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] anno pose mano alla stesura di un trattato morale, Elementi di etica, rimasto incompiuto e inedito.
Neppure di anno 1861, VIII, Torino 1872, pp. 704-706; lettere a vari: [G. Berti], Quattro lettere ined. di G. di C., in Società, IV(1948), pp. 239-46. ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] scienziati. Lettere accademiche, a cura di G. Gaspari, Carnago 1993; Lezioni di commercio o sia di economia civile con gli "Elementi del commercio", a cura di M.L. Perna, Napoli 1998; Dialoghi e altri scritti. Intorno alle "Lezioni di commercio", a ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] estero di autori italiani.
In tempi stretti furono firmati con Nisa altri quattro titoli, insieme a Tu vuo’ fa’ l’americano e Maruzzella dell’impresario toscano: una big band di diciannove elementi (con arrangiamenti di Danilo Vaona), telecamere RAI ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] sensazione che Almirante non riuscisse più a controllare l’elemento giovanile.
Nel 1976 la pesante sconfitta alle elezioni presidente, e solo a maggioranza. Ricoprì la carica per soli quattro mesi: la sua salute, già precaria, peggiorò e, dopo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] .).
A parte la Tomba della beata Villana, solo quattro delle opere menzionate nelle antiche fonti possono essere identificate dal Bocchi (1591); né d'altra parte ci sono elementi sufficienti per decidere se questo ciborio proviene da un'altra chiesa ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] e movimento dei pianeti e delle stelle): proprio tutti questi elementi, che in apparenza sembrano tanto diversi l'uno dall'altro tempi della prigionia sotto la tirannide di Facino Cane. I quattro libri del De Republica affrontano, a loro volta, temi ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...