DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Berry, erede al trono. Rimaneva solo il piccolo Luigi, di quattro anni. Baudrillart sostiene che fino a quel momento il D. non de' cardinali, VIII, Roma 1794, pp. 10 ss.; G. Novaes, Elementi della storia de' sommi pontefici, XI, Roma 1822, p. 86; F. ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di lei e del contegno veramente regale, e per lo spettacolo di quattro figlioli teneri leggiadrissimi" (Colletta, II, pp. 293 s.).
Essi erano legislazione di stampo francese; preponderanza di elementi napoletani su quelli francesi ad alto livello ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] che la finzione abbia un fondo reale e sia costituita con elementi attinti di volta in volta al vero. Sta di fatto che o dubbie e di risolvere taluni problemi di grafia): Le quattro parti delle novelle riprodotte sulle antiche stampe,a cura di G ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] e postillati dal padre e dallo zio Bartolomeo. Sappiamo che già nel 1509 quattro casse contenevano la sua biblioteca, per un totale di 238 libri. I del testo, per il momento troppo legata ad elementi soggettivi di valutazione per poter giungere ad una ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] agli arcivescovi e vescovi del suo regno, e le affidò a ben quattro vescovi, uno dei quali, Wibodo di Parma, aveva le credenziali 'amicizia per lui; dall'altro, ricordandogli che l'elemento decisivo di un problema fondamentale, che lo toccava tanto ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Asconio Pediano a cinque orazioni di Cicerone e un altro anonimo a quattro Verrine;e ancora nuovi manoscritti di opere già note, quali il perseguita non come fine a se stessa, ma quale elemento integrante di una operosa vita civile e sociale. "Licet ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] incorniciano sei ovali ad olio e tempera con Le storie di Diana e nel soffitto inquadrano quattro medaglioni ad affresco con le Allegorie degli Elementi. Per il gruppo centrale del soffitto con la Notte esiste nella raccolta conservata a Palazzo ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] progetto di pubblicazione di Un tecnico fra i filosofi, in quattro volumi, di cui soltanto i primi due vennero pubblicati, nel 1964 e nel 1966.
La didattica elementare e la lingua ausiliaria internazionale
Questo improvviso oscurarsi dell’orizzonte ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] il proprio sostegno a un piano di riforme dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio degli studi di lingua italiana e seminario veneziano e di chiara ascendenza manzoniana, e le quattro Odi all'amica ideale del 1830), acerba e comunque ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] settembre 1918. Il corsivo è nel testo). Erano tutti elementi centrali, che avrebbero animato la riflessione liberale e democratica «Vie nuove», 5 marzo 1970; Angiolo Orvieto, Quattro avvocati veramente esemplari, in «Epoca», Aldo Garosci, Battaglia ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...