FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] De venarum ostiolis, dove l'oggetto è costituito da elementi presenti in vari organi del corpo, in questo caso Semidea nella sua stessa abitazione e alla sua presenza. Ma appena quattro giorni dopo il matrimonio cadde ammalato e il 21 dello stesso ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] e Giulia Strada Borsalino), dalla quale ebbe quattro figli: Jacopo anch’egli architetto, Costanza, 1981, cit., pp. 259-262.
1966 Lezione introduttiva del corso di Elementi di Composizione per l’a.a. 1966-67 allo IUAV, dattiloscritto Archivio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] A tale scopo aveva inviato a G.A. Perti una messa a quattro voci con dedica a papa Clemente XI, composta con i più numerosi passi ricorre al quarto grado innalzato nel basso. Elementi caratteristici della sua musica sono alcuni moduli ritmici, quali ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] l'esercito in rivolta e il popolo in tumulto (si contano quattro sollevazioni in sette giorni), il C. era costretto il 21 far fronte a quei compiti politici e militari (di controllo di elementi interni e di lotta politica con l'esterno) di fronte ai ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] i primi la necessità di sgombrare il campo degli elementi stranieri che impedivano alla nuova élite militare e di Calabria ora reggente del Regno, il comando del Iº corpo (quattro divisioni: circa 17-18.000 uomini, 1.400 cavalli, 36 cannoni ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] 'impressione di voler fare causa comune, anche con gli elementi deteriori del nazionalismo, e non disdegnò, quindi, né del sub-continente asiatico, sull'Unione sovietica, sulle quattro giornate di Napoli (Napoli contro il terrore nazista, Napoli ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] dialettica articolativa e degli opposti, tutti elementi presenti nella sintassi tradizionale e segnatamente nella , tre gruppi di organico orchestrale, un contrappunto canonico di quattro cori a nove parti che struttura le singole scene dell’opera ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] ‘mista’ mantiene il suo status.
Un altro elemento fondamentale dell’antropologia dell’Aquinate è costituito dalla theologiae, Ia IIae, q. 90, a. 1 resp.).
Tommaso distingue quattro diversi tipi di legge, guardando al contesto in cui la normativa si ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] pubblicazione permette già di cogliere quelli che saranno gli elementi qualificanti della presenza dei F. a Pompei: la documenti di archivio., gli verrà affiancata la pubblicazione di quattro volumi di Documenti inediti per servire alla storia dei ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] dal 4 gennaio al 27 febbraio 1627 (Caneva, 1974-75, pp. 91 s., 349 doc. I). I suoi elementi figurativi consistono in quattro coppie di putti e otto medaglioni con ritratti di altrettanti celebri sovrani (Tordella, 2003). Il lavoro venne saldato il 15 ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...