MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] , il periodico socialista di Rovigo, venne indicato come l’elemento di riferimento del PSI per la zona di Fratta. Sino , che prevedeva, nel caso di omicidio, un condono fino a quattro anni della pena, consentì a Dumini e compagni di riacquistare la ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] al figlio. Sempre in Toscana, tra il 1754 e il 1760, uscirono i quattro volumi della sua grande opera sulle monete (I, L'Haya 1754; II, ad una altra generazione. Il loro antagonismo fu elemento della lotta politica milanese di questi anni e si ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] della Rotonda. Si tratta di sette paesaggi, racchiusi in quattro rettangoli e tre ovali, disposti a fregio sulle pareti spiccano la sobrietà compositiva e la selezione accurata degli elementi, rimanendo intatto l'effetto di solennità dell'insieme.
...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di Keynes sui veri obiettivi che muovevano le trattative tra i quattro grandi: «quello che avveniva al tavolo della pace non era che, tuttavia, meglio di altri, avevano saputo cogliere elementi che rendevano la teoria più aderente alla realtà e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] non era andato oltre, a suo dire, la lettura delle quattro pagine che all'episodio dedica il Guicciardini nella Storia d'Italia di vedere sommergere il vecchio Piemonte dai "sopravvenuti tumultuosi elementi" delle altre parti d'Italia, secondo altri ( ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] di Tigre reale. Con L'albero della scienza il documento, elemento cui il D. non rinuncia e che resta comunque al centro attività. La sua morte fu per lui uno strazio irreparabile: "quattro anni vissi sotto la minaccia di questo colpo, ma tanto tempo ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] poeta facilmente è disposto a trascurare per giungere all'elemento di maggior interesse ai fini della sua storia del riduzione in prosa della Cronaca rimata (in G. Pansa, Quattro cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell'Aquila dal ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Plutarcho; fra le quali haveva considerato la vita di quattro gran capitani che con pochissime gente havevano fatto gran cose Repubblica.
L'improvviso emergere del delatore Pissini è un elemento che sembra confermare il sospetto d'una rete di ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] formali e tecnici.
Primi in ordine di tempo vengono i quattro altorilievi per la chiesa sull'autostrada del sole a Firenze ( di L. Maitani e dei maestri coevi, furono gli elementi che allertarono sin dall'inizio la sensibilità dello scultore, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] l'idea di allineare lungo un unico asse i vari elementi architettonici (l'ingresso monumentale, il vestibolo con le circa il 1570). Nei sec. XVI e XVII le edizioni si moltiplicarono. quattro a Venezia (1570, 1582, 1596, 1603); tre a Roma nel 1602, ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...