CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] massicce nel VI libro consacrato al giardinaggio, diventano trascurabili (solo quattro) nel resto del trattato. La stessa cosa vale, in interamente alla viticultura, alla vinificazione e, per i suoi elementi più originali, all'enologia. Il libro V è ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] schierati al fianco del marchese d'Ivrea, costituiscono uno dei pochi elementi sulla cui base si può tentare di dare un senso a prevedere. I diplomi che sono rimasti, tutti dei primi quattro anni di regno, contengono le solite concessioni a chiese e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] della sintassi tonale, ma solo di alcuni suoi elementi (in questo caso in forma particolarmente ibrida). Il mater speciosa (1988-89), Missa brevis (1993) per coro misto a quattro voci e sei strumenti (ma anche in una seconda versione con il solo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] autori, del testo di G. C. Croce) afferma che gli elementi paesistici e alcune figure (su disegno dello stesso C.) furono intagliati . Monari e del piacentino Boselli. Nel 1753 firmò due dei quattro ovali (S. Giuseppe, S. Petronio, S. Francesco d' ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] sua realtà poetica. L'A. apprese certo i primi elementi dell'arte nella sua patria, ove tenevano bottega lo zio ecclesiastica di Mantova,1613-1616, II, p. 47), eseguì i Quattro Evangelisti nei peducci della volta. La presenza a Mantova è invece ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] elevazione prevalgono sulle consuete direttrici orizzontali gli elementi ascendenti; la cupola è ripartita in spicchi sul B., I, pp. 37-40, 47; B. Zevi, S. Carlino alle Quattro Fontane, in Architettura, I (1955), 2, pp. 229 ss.; L. Steinberg, ... ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] di coinvolgere nella direzione della lotta partigiana elementi di comune fiducia in un futuro sviluppo approvò l’impianto e Dossetti fu chiamato come segretario dei quattro moderatori senza tuttavia essere nominato perito conciliare (sebbene vi ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] degli Asinelli, diedero comunque un risultato non superiore a quattro miglia.
Un’inattesa occasione di sondare gli strati più tractatu de sphaera… Altri scritti del M., ibid., Elementi di meccanica; Scritti d’architettura militare; Istruzione per l ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] da ogni elemento psicologico, umano, morale, spirituale-edonistico […]. Gli elementi che interessano sono 1929). Abbandonato il progetto di riunire i suoi scritti sui "temi del Quattro e Cinquecento" nel Palazzo Nonfinito, il L. diede alle stampe - ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] (1648, p. 172), è dovuto all’incrocio di diversi elementi: tra questi, il disegno con l’Autoritratto della Morgan Library Leonardo Loredan, Francesco Venier e Pasquale Cicogna, tutti e quattro eseguiti nell’ultimo decennio del secolo per la sala dei ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...