DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] più spesso quando c'erano novità. Con Orlando si incontrava tre o quattro volte al mese, al Comando supremo o a Roma, con lunghi manovrasse per scalzare il suo capo (come fu detto senza elementi concreti di prova), ma perché la posizione di capo di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] suo modello politico di riferimento, anche se da molti elementi si poteva dedurre che la sua propensione andasse al sistema indivisibile".
Gli anni che seguirono l'uscita dei primi quattro libri della Scienza della legislazione e il suo grande ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] dirette dipendenze di Roma, allo stesso modo di quanto era successo quattro anni prima a Cesena e Bertinoro. Ma la vedova di Sigismondo, , la politica del duca estense è caratterizzata da due elementi, la persistente ostilità a Milano e a Napoli - ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] maggiori centri della cultura figurativa europea, il D. rimase circa quattro anni, frequentando i corsi di bianco e nero e di n. 14) e una copia di M. Emst, gli elementi osservati (la chiesa, la piazza, la statua ottocentesca) appaiono completamente ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] , 2005, pp. 1 ss.).
Sono queste persone, gli « elementi del Partito d’Azione» con le quali Barile «prese contatto» tornato ), dal sottosegretario alla presidenza Antonio Maccanico e da quattro ministri: Leopoldo Elia, Sabino Cassese, Livio Paladin ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Society, il poema è in cinque libri - quattro nella prima ed. - e circa 5500 versi. sciences, XV (1962), pp. 31-42; G. Arrighi, La inestendibilità de' primi elementi della materia nella teoria boscovichiana (ms. inedito di G. S. Conti) in Physis, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] di Curia, il prestigio dei vescovi: addirittura quattro vescovi assistono al placito presieduto da Benedetto in Roma e il suo territorio per più di vent'anni. A tali elementi, presenti nella vita romana anche prima del 932, ne va aggiunto un ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] con ritratti degli artisti e vignette che esprimono gli elementi essenziali della teoria del Bellori. I ritratti di scritte da principe aprincipi, Roma 1638 (a cura del B.); quattro sonetti, un distico e un tetrastico di dedica a vari personaggi ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di idee e di progetti di questi anni è testimoniato dai quattro numeri di Incontri musicali (1956-60), nome della rivista fondata zone neutre di raccordo, esse pure filtrate da elementi schubertiani: opera di trascrizione che sconfina nell’originalità ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] a termine e farà uscire tra breve un'opera polemica in quattro libri, due dei quali dedicati alla dimostrazione che il Perotti aveva 'attendibilità o per filtrarne con rigore metodico gli elementi essenziali. In molti casi i rapporti istituiti dal ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...