LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Metropolitan Museum di New York e le due tavole coi Quattro dottori della Chiesa dell'Accademia Albertina di Torino, opere che anta centrale è da considerare perduta. Stando, però, a un elementare schizzo preparatorio del L. (ripr. in Ruda, tav. 15 ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] con la sua ultima produzione sondò l'attualità, trattò di elementi e di temi presi dal contesto culturale ed esistenziale contemporaneo c'era il progetto di ridurre e presentare anche quattro commedie di Scarpetta. Portò allora a compimento un ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Museum of art), nel cui pannello centrale riaffiorano elementi paesaggistici di matrice lombarda e l'impostazione monumentale dei Della Rovere: la pittura "profana" in Lombardia tra Quattro e Cinquecento, in Sisto IV e Giulio II mecenati e promotori ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] dopo seguì una più impegnativa raccolta di Madrigali spirituali a quattro voci (Brescia, V. Sabbio, 1583: pervenutaci incompleta) es. nei due Magnificat). Nella più tarda Selva, gli elementi propri dello stile moderno non sono più limitati alla sola ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] il talento individuale e l'espansione mondiale dei traffici: elementi di fondo della battaglia liberista condotta a partire dagli anni d. Acc. dei Georgofili (IV, pp. 349-370) e quattro anni dopo il F. rivendicò la scoperta in una celebre lettera a ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , ebbe modo di osservarne i cantieri di S. Carlino alle Quattro Fontane, da poco ultimata, dell'oratorio dei Filippini e di S questo effetto è ottenuto grazie alla perfetta sagomatura degli elementi di marmo bigio di Frabosa, eseguita a piè d ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Galesino in modo assai fanatico e poco critico): tutti elementi che nello stesso tempo unificavano un territorio e distinguevano 'esercito, fu impiccato nell'agosto del 1570 insieme con quattro suoi complici, la Congregazione fu sciolta dal papa nel ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] lui criticato, a quanto sembra, non tanto per il suo classismo quanto per una presunta smania di protagonismo) e di orientarne gli elementi di punta verso l'adesione al programma mazziniano; quando gli parve opportuno, il F. non esitò a fare, per sua ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] secondo la quale l’ebraismo conterrebbe gli elementi essenziali di una futura religione universale discende da Berlin 1933, p. 33). Si tratta dell’edizione, condotta su quattro codici (Med. Laur. 14 - Pluteo 44 della Biblioteca Laurenziana; ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , dal 1842 al 1847, sempre a Firenze, stampò, in quattro volumi, Le guerre dal 1792 al 1815incremento a civilizzazione e concordia di esser posto in ritiro; ma le insistenze degli elementi più aperti del governo lo indussero a mantenere la carica ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...