CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] succedutisi allo interno del Vaticano e in città in quei quattro mesi, sono molto numerose e dettagliate. Ne parlarono le sullo stato dei rapporti tra Roma e Madrid. Ulteriori elementi di frizione furono provocati dalla rivolta di Messina che vide ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] ; in esso inserì alcuni dialoghetti sulla lingua e quattro dialoghi filosofici, da lui stesso chiamati Le Stresiane, condivise le speranze di "formare un partito nuovo degli elementi più similari dell'antica Sinistra e dell'antica Destra" ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] occasionale propensione per la musica fu uno degli elementi fondanti dell'ambizioso progetto della basilica, in P. Besutti, Fonti e pratica del canto piano a Mantova tra Quattro e Cinquecento: i codici della messa dell'Archivio storico diocesano, in ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] canzoniere, (ciò che, per conseguenza, apporterebbe un elemento importante anche per l'origine dei rapporti tra B. altra bibl. (per l'attribuzione v. Ferri, Un voto...).
I quattro poemi maggiori, a cura di L. Drudi, in Basini Parmensis poetae ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Anche se, come indicato nel manifesto Teatro antipsicologico astratto di puri elementi e il teatro tattile (in Noi, s. 2, II [1924 studio di Balla e sposato nel 1923, con rito civile, dopo quattro anni di convivenza.
I rapporti del M. con la moglie, ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] nel settembre 1750 lasciando la vedova con una figlia femmina e quattro maschi. Il primogenito, Giacinto, entrò nei gesuiti nel 1749 per e il Corpo legislativo (epurati in anticipo dei loro elementi più critici). La legge che per oltre un secolo ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] il padre Agostino Gemelli col quale il B. ebbe, anche in presenza di quattro suoi discepoli (si veda Pellegrino..., pp. 242 ss. e 541 n. sarebbe avvenuta una vera e propria superfetazione di elementi estrinseci. Di conseguenza, egli intese il lavoro ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , e Rosilde, nel 1940. Iscritto alla scuola elementare del collegio Edmondo De Amicis di Cantù, il di storia della libertà, Firenze 1990; Il rinnovamento socialista, Venezia 1991; Quattro anni di governo, Milano 1998; Fax dall'esilio, a cura di F ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] si sarebbe protratta per otto anni, emergono alcuni elementi destinati a caratterizzare profondamente in futuro l'azione precipitò a Parigi dove arrivò il 2 giugno, preceduto di soli quattro giorni dal della Genga, partito molto prima di lui e subito ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] esclusivamente classicheggiante, data l'assimilazione appunto di elementi classici sia attraverso la tradizione cristiana delle origini attività del C. nel vecchio S. Pietro, dicendo suoi i Quattro Evangelisti, grandi più del vero, con i SS. Pietro e ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...